lpdh.bo@gmail.com
+39 3471853956
La Part des Hommes
  • Home
  • Produttori

    Italia

    Piemonte

    Alberto Burzi

    Bordone

    Comm. G.B. Burlotto

    Giuseppe Cortese

    Giuseppe Mascarello

    L'Armangia

    Manuel Marinacci

    Diego Rivetti

    Veneto

    Ca' dei Zago

    Dos dei Caporai

    Toscana

    La Casa di Bricciano

    Le Grascete

    Montenero

    Marche

    La Marca di San Michele

    Sicilia

    Terregarcia

    Francia

    Borgogna

    Coulaudin Bussy

    Domaine Boussey

    Domaine Carrette

    Domaine de Courcel

    Domaine Mosnier

    Roland Lavantureux

    Stéphane Magnien

    Thevenet Quintaine

    Loira

    Domaine Delaporte

    Champagne

    Florence Duchêne

    Alsazia

    Maurice Schoech

    Côtes de Provence

    Clos Cibonne

    Côte du Rhône

    Domaine Féraud & Fils Châteauneuf-du-Pape

    Germania

    Mosel-Saar-Ruwer

    Max Ferd. Richter

    Nahe-Rheinhessen

    Kruger Rumpf

  • Chi siamo
  • Contatti
La Part des Hommes
Menu
Click to enlarge
Home Italia Piemonte L'Armangia Nizza DOCG Riserva Vignali
Barbera d’Asti DOCG Sopra Berruti
Back to products
Monferrato Rosso DOC Pacifico

Nizza DOCG Riserva Vignali

Tipologia: Vino rosso
Uve: Barbera
Vigneti: aziendali a 200-260 metri, esposti a sud-est e ovest, su terreni variabili (poveri, alcalini, tufacei, argillosi e profondi), con pendenze del 5-15%; l’assemblaggio delle uve dei vari vigneti (selezionate e curate con sfogliature, pulizie e diradamento) viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata
In cantina: vendemmia a fine Settembre-inizio Ottobre; vinificazione classica in acciaio, maturazione in fusti di rovere da 300 litri, travaso tra Febbraio e Settembre, affinamento in botte grande per altri 10-12 mesi prima del riposo in bottiglia

Categorie: Italia, L'Armangia, Piemonte
Share:
  • Descrizione
Descrizione

Tipologia: Vino rosso
Uve: Barbera
Vigneti: aziendali a 200-260 metri, esposti a sud-est e ovest, su terreni variabili (poveri, alcalini, tufacei, argillosi e profondi), con pendenze del 5-15%; l’assemblaggio delle uve dei vari vigneti (selezionate e curate con sfogliature, pulizie e diradamento) viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata
In cantina: vendemmia a fine Settembre-inizio Ottobre; vinificazione classica in acciaio, maturazione in fusti di rovere da 300 litri, travaso tra Febbraio e Settembre, affinamento in botte grande per altri 10-12 mesi prima del riposo in bottiglia

Prodotti correlati

Burlotto Dolcetto d'Alba Doc

Dolcetto D’Alba DOC

Italia, Piemonte, Comm. G.B. Burlotto
Tipologia: vino rosso Uve: Dolcetto Vigneti: piccoli appezzamenti a Verduno e Roddi, a 270-350 metri, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie e varie esposizioni In cantina: selezione dei grappoli, parziale diraspatura, fermentazione e macerazione con parte dei grappoli interi in contenitori in acciaio; malolattica e maturazione in acciaio (o parzialmente in botte grande, secondo le annate) per circa 9 mesi; affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi
Burlotto Barolo Docg

Barolo DOCG

Italia, Piemonte, Comm. G.B. Burlotto
Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: 4 vigneti storici a Verduno, su marne fossili, calcare, argilla, sabbie e limo, esposizioni a sud e sud-ovest, a 240-370 metri In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti di rovere francese, con follature; malolattica e maturazione in botti grandi per 20-33 mesi, poi almeno 9 mesi in bottiglia
Burlotto Langhe Nebbiolo Doc

Langhe Nebbiolo DOC

Italia, Piemonte, Comm. G.B. Burlotto
Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: diversi appezzamenti a Verduno, a 270-350 metri, tra marne fossili, calcare, argilla e sabbie, con esposizioni diverse In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti in rovere francese, con follature; malolattica in acciaio e maturazione in botti grandi per circa 9 mesi
Giuseppe Cortese Barbaresco DOCG Rabajà

Barbaresco DOCG Rabajà

Italia, Piemonte, Giuseppe Cortese
Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella di 4 ettari della vigna-simbolo di Barbaresco, a 260-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizione a sud-ovest e sud; ceppi di oltre 50 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio e in vecchie vasche di cemento; maturazione per 20-22 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 10 mesi in bottiglia
Burlotto Langhe Freisa Doc

Langhe Freisa DOC

Italia, Piemonte, Comm. G.B. Burlotto
Tipologia: vino rosso Uve: Freisa Vigneto: parcella a Roddi esposta a sud, a 270 metri, su terreno calcareo, con argilla, limo e sabbie In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti di rovere francese o in vasche di acciaio aperte, con rimontaggi e follature; malolattica in acciaio e maturazione in botti grandi per circa 8-9 mesi

Chianti Classico DOCG

Toscana, La Casa di Bricciano, Italia
Tipologia: Vino rosso Uve: 80% Sangiovese, 20% Merlot e Cabernet Sauvignon Vigneto: tra i boschi a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari In cantina: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 3-6 mesi; affinamento per almeno 2 anni in bottiglia
GB Burlotto Barolo Docg Cannubi

Barolo DOCG Cannubi

Italia, Piemonte, Comm. G.B. Burlotto
Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella a 280 metri, esposta a est, reimpiantata nel leggendario vigneto di Barolo nel 1988, su marne di S. Agata e strati sabbiosi In cantina: selezione e diraspatura dei grappoli, fermentazione e macerazione in tini aperti di rovere francese; malolattica e affinamento di 20-36 mesi (secondo l’annata), poi almeno 9 mesi in bottiglia
Giuseppe Cortese Barbaresco DOCG

Barbaresco DOCG

Italia, Piemonte, Giuseppe Cortese
Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: di 1,5 ettari a Barbaresco, a 235-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizioni varie; ceppi di oltre 35 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Contattaci

Per qualsiasi informazione puoi scriverci o chiamarci.

Scrivici
+39 3471853956
LA PART DES HOMMES sas di Francesco Barsotti & C.

I vini selezionati da La part des hommes parlano di donne e uomini che lavorano con dedizione in vigna e in cantina.

Contatti

Via Zamboni 59, 40126 Bologna
lpdh.bo@gmail.com
+39 3471853956

Produttori

Produttori italiani
Produttori francesi
Produttori tedeschi

Info

P.Iva e C.F. 03674711209

Privacy Policy
Cookie Policy
2023 LA PART DES HOMMES sas di Francesco Barsotti & C.
Credits: Mary
Close
  • Home
  • Produttori
    • Produttori italiani
    • Produttori francesi
    • Produttori tedeschi
  • Chi siamo
  • Contatti

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Se lo desideri, puoi autorizzare l’utilizzo dei cookies facendo click su “accetta”. Se desideri disattivare alcuni cookie, fai click su “impostazioni”. Se vuoi maggiori informazioni sui cookie utilizzati clicca qui.

La Part des Hommes logo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni sono utilizzate in gran parte per fornirti la migliore esperienza web possibile. Puoi scegliere di non acconsentire all'utilizzo di alcuni tipi di cookie, tuttavia, il loro blocco può avere impatto sulla tua esperienza sul sito e sui servizi offerti. Visualizza la privacy policy completa.

Cookie tecnici

Utilizziamo cookie comunemente detti “tecnici” o altri strumenti di tracciamento simili strettamente necessari a garantire il funzionamento del sito web. Puoi visualizzare la cookie policy completa qui.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie statistici:

Jetpack

Woocommerce

NAME PROVIDER PURPOSE EXPIRATION
Tk_ai JetPack, WooCommerce Statistico Sessione corrente

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Puoi visualizzare la Cookie Policy completa qui.