Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni sono utilizzate in gran parte per fornirti la migliore esperienza web possibile. Puoi scegliere di non acconsentire all'utilizzo di alcuni tipi di cookie, tuttavia, il loro blocco può avere impatto sulla tua esperienza sul sito e sui servizi offerti. Visualizza la privacy policy completa.
Dolcetto D’Alba DOC
Tipologia: vino rosso
Uve: Dolcetto
Vigneti: piccoli appezzamenti a Verduno e Roddi, a 270-350 metri, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie e varie esposizioni
In cantina: selezione dei grappoli, parziale diraspatura, fermentazione e macerazione con parte dei grappoli interi in contenitori in acciaio; malolattica e maturazione in acciaio (o parzialmente in botte grande, secondo le annate) per circa 9 mesi; affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi
Categorie: Comm. G.B. Burlotto, Italia, Piemonte
Prodotti correlati
Valdobbiadene Prosecco DOCG
Tipologia: vino frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia
Uve: Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera
Vigneto: di 4,5 ettari intorno alla sede aziendale, con piante di oltre 50 anni, a 250-300 metri, su terreni argillosi e sabbiosi ricchi di selce, tra boschi di castagni
In cantina: pressatura soffice, 3-5 giorni di macerazione, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento e rifermentazione in bottiglia con gli stessi lieviti, senza sboccatura
Barolo DOCG Cannubi
Tipologia: vino rosso
Uve: Nebbiolo
Vigneto: parcella a 280 metri, esposta a est, reimpiantata nel leggendario vigneto di Barolo nel 1988, su marne di S. Agata e strati sabbiosi
In cantina: selezione e diraspatura dei grappoli, fermentazione e macerazione in tini aperti di rovere francese; malolattica e affinamento di 20-36 mesi (secondo l’annata), poi almeno 9 mesi in bottiglia
Langhe Sauvignon DOC Viridis
Tipologia: vino bianco
Uve: Sauvignon Blanc
Vigneto: a Verduno, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie, a 340 metri
In cantina: selezione delle uve, diraspatura, pressatura soffice, breve macerazione (secondo l’annata), pulizia del mosto, fermentazione e affinamento in acciaio per circa 4 mesi
Barbera d’Alba DOC Morassina
Tipologia: vino rosso
Uve: Barbera
Vigneto: Morassina, 1 ettaro a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a sud e sud-ovest; ceppi di oltre 45 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro
In cantina: vendemmia manuale; circa 20 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione e affinamento per 18 mesi, in parte in barrique (30% nuove) e in parte in botti di rovere di Slavonia da 17 hl; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia
Elatis Vino Rosato
Tipologia: vino rosato
Uve: vari vitigni autoctoni
Vigneti: vari piccoli appezzamenti a Verduno e Roddi, a 270-350 metri, con varie esposizioni, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie
In cantina: selezione dei grappoli, parziale diraspatura (secondo il vitigno e l’annata), pressatura soffice, breve macerazione (secondo l’annata), pulizia del mosto, fermentazione e affinamento in acciaio per circa 4 mesi
Del Coliel Pinot Nero
Tipologia: Vino rosso
Uve: 100% Pinot Nero
Vigneto: a 700 metri con piante di oltre 15 anni
In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre; fermentazione con lieviti indigeni (e con parte dei raspi) a temperatura controllata; affinamento in barrique per 18 mesi e in bottiglia per altri 6 mesi; nessuna filtrazione
Nizza DOCG Titon
Tipologia: Vino rosso
Uve: Barbera
Vigneto: aziendali a 200-260 metri, esposti a sud-est e ovest, su terreni variabili (poveri, alcalini, tufacei, argillosi e profondi), con pendenze del 5-15%; l’assemblaggio delle uve viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata
In cantina: vendemmia a inizio Settembre; vinificazione classica in acciaio, passaggio in fusti di rovere di varie misure (da 3 a 34 hl), con un travaso tra Febbraio e Luglio e un altro a fine Settembre; affinamento in botte grande e adeguato riposo in bottiglia
Langhe DOC Chardonnay Scapulin
Tipologia: vino bianco
Uve: Chardonnay
Vigneto: di 0,8 ettari a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a ovest; ceppi di oltre 25 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro
In cantina: vendemmia manuale; maturazione per 9-10 mesi, in parte in acciaio, in parte in barrique (40% nuove), in parte in anfore da 300 litri; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia