Visualizzazione di 161-180 di 205 risultati

Sancerre Chavignol Blanc

Tipologia: Vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneto: 20 parcelle diverse, su suoli per metà silicei e per metà calcarei, con esposizione per la quasi totalità a sud ed età media delle viti di circa 40 anni In cantina: pigiatura soffice e fermentazione in acciaio a 18 °C in autunno; affinamento sui lieviti per almeno 6 mesi; travaso, chiarificazione, filtrazione e imbottigliamento svolti in primavera, per concentrare al massimo gli aromi

Sancerre Chavignol Rosé

Tipologia: vino rosato Uve: Pinot Nero Vigneti: con piante di circa 20 anni, su suoli per il 60% argilloso-silicei e per il 40% calcarei, coltivati nel massimo rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette e pigiatura degli acini interi; fermentazione per circa 12 giorni in contenitori di acciaio termoregolati a 18°C e maturazione sui lieviti per 6 mesi; imbottigliamento in Marzo

Sancerre Chavignol Rouge

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneti: vecchie vigne da 21 a 40 anni, su suoli per il 60% argilloso-silicei e per il resto calcarei, coltivati nel rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette, selezione e diraspatura manuale dei grappoli; macerazione per circa 25 giorni a 18-25 °C, con un rimontaggio al giorno e due dolci follature manuali a metà fermentazione; malolattica naturale molto tardiva, per metà in barrique e per metà in botti troncoconiche; maturazione per 12 mesi e imbottigliamento senza chiarificazioni né filtrazioni

Sancerre Le Cul De Beaujeu

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneto: collina coltivata fin dal Medioevo su un eccezionale suolo di marne kimmeridgiane (fossili marini e argilla), dove Delaporte è l’unico a produrre un vino da Pinot Nero. In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette con selezione dei grappoli; macerazione per circa 25 giorni a 18-25°C, con un rimontaggio al giorno e due leggere follature a metà fermentazione; maturazione per 12 mesi in barrique da 228 litri (1/4 nuove e 1/4 ciascuno di primo, secondo e terzo passaggio); fermentazione malolattica in fusti di rovere, senza alcuna chiarificazione né filtrazione prima dell’imbottigliamento

Sancerre Les Monts Damnés

Tipologia: vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneto: collina ripida esposta a sud e sud-est, su suolo di marne kimmeridgiane (fossili marini e argilla), coltivata fin dal Medioevo In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette e pressatura soffice degli acini interi, per un mosto chiaro di prima qualità; fermentazione e maturazione in botti da 600 litri per 8 mesi, dopo numerosi rimontaggi; quindi travaso, chiarificazione e leggera filtrazione, prima di qualche mese di riposo in bottiglia

Sancerre Silex Blanc

Tipologia: vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneti: vecchie vigne di oltre 50 anni, coltivate nel massimo rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente, per un vino con un notevole potenziale di invecchiamento In cantina: uve vendemmiate manualmente in piccole cassette; dopo un’accurata selezione, gli acini vengono pressati interi e il mosto versato in barrique da 600 litri (di primo, secondo e terzo passaggio) per la fermentazione, che dura circa 12 mesi, con numerosi rimontaggi, fino alla chiarificazione e alla filtrazione, dopodiché il vino riposa in bottiglia per qualche mese

Sancerre Silex Rouge

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneti: vecchie vigne di 40 anni, coltivate su terreno argillososiliceo in maniera tradizionale e senza erbicidi, nel massimo rispetto dell’ambiente, per un vino con un notevole potenziale di invecchiamento In cantina: vendemmia manuale in cassette da 18 kg; dopo accurata selezione, le uve vengono messe a fermentare per il 30% intere e per il 70% diraspate, per una macerazione di 25 giorni a 18-25°C, con un rimontaggio al giorno; dopo la malolattica in legno, il vino riposa per 12 mesi in barrique da 228 litri (1/4 nuove e 1/4 ciascuna di primo, secondo e terzo passaggio), senza chiarificazione né filtrazione, prima dell’imbottigliamento

Sangiovese bianco

Tipologia: Vino bianco Uve: Sangiovese Vigneti: sono gli stessi degli altri vini, ma con la vendemmia anticipata di una ventina di giorni circa Vinificazione: vinificazione in bianco delle uve Sangiovese, abbinando una tradizionale tecnica contadina a concezioni e metodi moderni

Saumur Blanc

Tipologia: Vino bianco Uve: Chenin Blanc Vigneto: vari su suoli prevalentemente argilloso-calcarei, con piante di oltre 80 anni e alcune più giovani, tutte coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 7 mesi in acciaio, barrique e tini troncoconici; uso minimo della solforosa

Saumur Brézé

Tipologia: vino bianco Uve: Chenin Blanc Vigneto: di 2 ettari a Brézé, su suoli prevalentemente argillosocalcarei, con piante di oltre 60 anni coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 18 mesi in barrique; uso minimo della solforosa

Saumur Clos De Guichaux

Tipologia: vino bianco Uve: Chenin Blanc Vigneto: monopole di 1 ettaro a Bizay, su suoli prevalentemente argilloso-calcarei, con piante di oltre 20 anni coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 11 mesi in barrique; uso minimo della solforosa

Saumur Les Chapaudaises

Tipologia: vino rosso Uve: Cabernet Franc Vigneto: di 1,33 ettari a Bizay, su suoli prevalentemente argilloso-calcarei, con piante di oltre 70 anni coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 10 mesi in tini troncoconici; uso minimo della solforosa

Saumur Les Moulins Blanc

Tipologia: vino bianco Uve: Chenin Blanc Vigneto: di 1 ettaro su suoli prevalentemente argilloso-calcarei, con piante di oltre 80 anni coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 7 mesi in barrique; uso minimo della solforosa

Saumur Rouge

Tipologia: vino rosso Uve: Cabernet Franc Vigneto: di 3 ettari su suoli prevalentemente argilloso-calcarei, con piante di oltre 60 anni e alcune più giovani, tutte coltivate in regime biologico In cantina: vendemmia manuale e fermentazione spontanea in acciaio; affinamento per 7 mesi in acciaio, barrique e tini troncoconici; uso minimo della solforosa

Sauvigny-Lés-Beaune

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneti: intorno a un magnifico castello del XIV secolo, su suolo argilloso, per vini tannici ed eleganti In cantina: vendemmia manuale; macerazione a freddo per 15-18 giorni circa, con bâtonnage regolari fin dall'inizio della fermentazione; maturazione in fusti di rovere (10-50% nuovi, secondo l’annata) per 12 mesi

Sicilia DOC Grillo Contravento

Tipologia: vino bianco Uve: Grillo Vigneto: singolo di 1,5 ettari in Contrada Garcia (Monreale), su terreni franco-argillosi e calcarei, ricchi in scheletro, esposti a est e sud-est, a 350 metri In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice e decantazione statica a freddo; fermentazione in acciaio e affinamento per 6 mesi sempre in acciaio, prima di 2 mesi in bottiglia

Sicilia DOC Nero D’Avola Katalì

Tipologia: vino rosso Uve: Nero d’Avola Vigneto: singolo di 2 ettari in Contrada Garcia (Monreale), su terreni franco-argillosi e calcarei, ricchi in scheletro, esposti a est e sud-est, a 350 metri In cantina: vendemmia manuale, criomacerazione di 24 ore a 10 °C, fermentazione alcolica, con macerazione di 12 giorni; svinatura, malolattica spontanea e affinamento di 7 mesi sempre in acciaio, prima di 3 mesi in bottiglia

Soave Superiore DOC Recorbian

Tipologia: Vino bianco Uve: 90% Garganega, 10% Chardonnay Vigneto: a Terrossa di Roncà, a 220-330 metri, su suoli di origine vulcanica argilloso-basaltici, con piante di oltre 35 anni In cantina: vendemmia manuale di uve ben mature a metà Settembre, diraspatura, pigiatura e pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata; imbottigliamento a Febbraio

Tibouren Tradition Rosé Côtes de Provence Cru Classé

Tipologia: Vino rosato Uve: 90% Tibouren, 10% Grenache Vigneto: sulle alture del Maures, con ceppi di oltre 20 anni coltivati in regime sostenibile (il Tibouren ad alberello) su suoli argillo-scistosi ben drenati e aerati da brezze marine In cantina: vendemmia parcella per parcella dopo analisi e assaggio delle uve, raccogliendo sempre di mattina, col fresco; diraspatura, pressatura soffice e passaggio in acciaio a freddo; fermentazione di 10 giorni con travasi, assemblaggio e maturazione in botti grandi (vecchie oltre 100 anni) per almeno 12 mesi

Toscana IGT Bianco Arturo

Tipologia: vino bianco Uve: 50% Trebbiano Toscano, 30% Malvasia Bianca, 20% Ansonica Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 30 anni In cantina: vendemmia manuale a inizio Ottobre; vinificazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 5 giorni; affinamento di metà della massa in barrique vecchie e dell'altra metà in cemento per 12 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia