ITALIA / VENETO

«Un buon vino viene prodotto solamente da una buona terra»

Christian e Marika Zanatta proseguono una tradizione familiare iniziata nel 1924 col bisnonno Giuseppe per produrre vini con uve sane e non trattate chimicamente, senza filtrazioni né pratiche di stabilizzazione. In vigna sono del tutto assenti diserbo e concimazioni chimiche e si utilizzano quantità minime di rame, zolfo di miniera, letame e compost prodotto in azienda.
Amanti da sempre della macerazione, le fermentazioni partono a contatto con le bucce solo con lieviti naturali, e si protraggono per 3-4 giorni, seguiti da svinatura e pressatura delle vinacce. L’imbottigliamento, in primavera, avviene senza filtrazione.

I vini Ca’ dei Zago

Visualizzazione di 3 risultati

Colli Trevigiani IGT MARIAROSA

Tipologia: Vino frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia Uve: Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera Vigneti: 1,5 ettari di ceppi di oltre 50 anni sulla ripida collina di Bastia di Saccol, a Cartizze, su terreni di arenaria calcarea compatta, tra boschi di carpini Vinificazione: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazioni spontanee sia in cemento che in bottiglia; nessuna filtrazione, sboccatura e rabboccamento con lo stesso vino, prima dell’affinamento in bottiglia

Valdobbiadene DOCG Metodo Classico dosaggio zero

Uve: Glera Vigneti: parcelle con ceppi di oltre 50 anni sulla sommità della ripida collina (350 metri) di Bastia di Saccol, a Cartizze, su terreni di arenaria sottile schiacciata fino a diventare roccia, ideale per vini molto fini In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione spontanea in cemento e poi in bottiglia; nessuna filtrazione, sboccatura e rabboccamento con lo stesso vino, prima di un affinamento in bottiglia per almeno 14 mesi

Valdobbiadene Prosecco DOCG

Tipologia: vino frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia Uve: Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera Vigneto: di 4,5 ettari intorno alla sede aziendale, con piante di oltre 50 anni, a 250-300 metri, su terreni argillosi e sabbiosi ricchi di selce, tra boschi di castagni In cantina: pressatura soffice, 3-5 giorni di macerazione, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento e rifermentazione in bottiglia con gli stessi lieviti, senza sboccatura

"Una tradizione familiare che si perpetua dal 1924"