Visualizzazione di 8 risultati

Colli Trevigiani IGT MARIAROSA

Tipologia: Vino frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia Uve: Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera Vigneti: 1,5 ettari di ceppi di oltre 50 anni sulla ripida collina di Bastia di Saccol, a Cartizze, su terreni di arenaria calcarea compatta, tra boschi di carpini Vinificazione: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazioni spontanee sia in cemento che in bottiglia; nessuna filtrazione, sboccatura e rabboccamento con lo stesso vino, prima dell’affinamento in bottiglia

Del Coliel Pinot Nero

Tipologia: Vino rosso Uve: 100% Pinot Nero Vigneto: a 700 metri con piante di oltre 15 anni In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre; fermentazione con lieviti indigeni (e con parte dei raspi) a temperatura controllata; affinamento in barrique per 18 mesi e in bottiglia per altri 6 mesi; nessuna filtrazione

MESEMES Extra Brut Spumante Metodo Charmat

Tipologia: Spumante bianco Uve: 50% Pinot Nero, 50% Chardonnay Vigneto: a 700 metri con piante di oltre 15 anni In cantina: vendemmia manuale a fine Agosto; pressatura soffice e spumantizzazione in autoclave per 6 mesi; affinamento in bottiglia per 6 mesi Dosaggio: 3 g/l

Soave Superiore DOC Recorbian

Tipologia: Vino bianco Uve: 90% Garganega, 10% Chardonnay Vigneto: a Terrossa di Roncà, a 220-330 metri, su suoli di origine vulcanica argilloso-basaltici, con piante di oltre 35 anni In cantina: vendemmia manuale di uve ben mature a metà Settembre, diraspatura, pigiatura e pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata; imbottigliamento a Febbraio

Valdobbiadene DOCG Metodo Classico dosaggio zero

Uve: Glera Vigneti: parcelle con ceppi di oltre 50 anni sulla sommità della ripida collina (350 metri) di Bastia di Saccol, a Cartizze, su terreni di arenaria sottile schiacciata fino a diventare roccia, ideale per vini molto fini In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione spontanea in cemento e poi in bottiglia; nessuna filtrazione, sboccatura e rabboccamento con lo stesso vino, prima di un affinamento in bottiglia per almeno 14 mesi

Valdobbiadene Prosecco DOCG

Tipologia: vino frizzante a rifermentazione spontanea in bottiglia Uve: Glera, con piccole percentuali di Verdiso, Bianchetta e Perera Vigneto: di 4,5 ettari intorno alla sede aziendale, con piante di oltre 50 anni, a 250-300 metri, su terreni argillosi e sabbiosi ricchi di selce, tra boschi di castagni In cantina: pressatura soffice, 3-5 giorni di macerazione, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento e rifermentazione in bottiglia con gli stessi lieviti, senza sboccatura

Verona Bianco IGT BOSCO BIANCO

Tipologia: Vino bianco Uve: 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Traminer Aromatico Vigneto: a 300 metri con piante di oltre 10 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Settembre; pigiatura e pressatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata; affinamento in acciaio a contatto con le fecce per 9 mesi

Verona Bianco IGT TRAMÌETÌ Traminer Aromatico

Tipologia: Vino bianco Uve: 100% Traminer Aromatico Vigneto: a 700 metri con piante di oltre 15 anni In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre; pigiatura e pressatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio con lieviti indigeni a temperatura controllata; affinamento in acciaio a contatto con le fecce per 18 mesi