ITALIA / TOSCANA / MAREMMA

«Montenero è una parola evocativa, un omaggio a questa terra di Toscana che ci ha accolto e della quale ci siamo innamorati. Montenero è la realizzazione di un sogno: fare vino come piace a noi, coltivare la campagna, allevare la vite secondo il nostro sentire. Ecco perché lavoriamo esclusivamente in regime biologico, seguiamo le fasi lunari e facciamo tesoro di tecniche antiche come il sovescio»

Appassionato, determinato, instancabile, Stefano Brunetto è anima e corpo di Montenero, dove vuole vini che siano un ritratto del suo sentire. Veronese di nascita, ha iniziato qui il suo percorso di produttore di vino. I vigneti hanno suoli vulcanici, calcarei, galestrosi e ricchi di scheletro. Il vento mite che sale dalla Maremma garantisce l’aerazione delle piante e gli incontri serali con l’aria fresca montana creano l’escursione termica ideale per l’arricchimento delle qualità organolettiche e la perfetta maturazione delle uve. L’Amiata fa da argine al generoso irraggiamento solare e alle piogge, con effetti benefici che contribuiscono a creare condizioni climatiche e ambientali che facilitano la conduzione biologica dei vigneti.

I vini Montenero

Visualizzazione di 9 risultati

Millaria Extra Brut Spumante Metodo Charmat

Tipologia: spumante rosato Uve: 100% Sangiovese Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 20 anni In cantina: vendemmia manuale a inizio Settembre; pressatura soffice e spumantizzazione in autoclave per 6 mesi; affinamento in bottiglia per 6 mesi Dosaggio: 4 g/l

Montecucco Rosso DOC

Tipologia: vino rosso Uve: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Ciliegiolo Vigneti: con piante di oltre 25 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento di metà della massa in cemento e dell'altra metà in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Montecucco Sangiovese DOCG

Tipologia: Vino rosso Uve: 100% Sangiovese Vigneto: con piante di oltre 40 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, vinificazione in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento in botti grandi da 40 hl per 24 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Bianco Arturo

Tipologia: vino bianco Uve: 50% Trebbiano Toscano, 30% Malvasia Bianca, 20% Ansonica Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 30 anni In cantina: vendemmia manuale a inizio Ottobre; vinificazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 5 giorni; affinamento di metà della massa in barrique vecchie e dell'altra metà in cemento per 12 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Merlot Cimanera

Tipologia: vino rosso Uve: Merlot Vigneto: a 400 metri con piante di oltre 25 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento per 36 mesi in tonneaux di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Pàmpano

Tipologia: vino rosso Uve: Ciliegiolo Vigneto: con piante di oltre 20 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento di metà della massa in cemento e dell’altra metà in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Rosato Millaria

Tipologia: vino rosato Uve: 100% Sangiovese Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 20 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Settembre; rosato da salasso con brevissima permanenza sulle bucce, con stabilizzazione e chiarifica naturale; affinamento in acciaio per 18 mesi

Toscana IGT Rosso Il Presone

Tipologia: vino rosso Uve: 80% Sangiovese, 20% Merlot Vigneto: omonimo, con piante di oltre 20 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a inizio Ottobre; vinificazione separata in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata; affinamento in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Sangiovese Rebruno

Tipologia: vino rosso Uve: 100% Sangiovese Vigneto: a 400 metri con piante di oltre 30 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, vinificazione in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata e fermentazione (con parte dei raspi) attivata con pied de cuve; affinamento per 36 mesi in botti di rovere francese da 30 hl e per 12 mesi in bottiglia

"Montenero è una parola evocativa, un omaggio a questa terra di Toscana che ci ha accolto e della quale ci siamo innamorati"