ITALIA / TOSCANA / BOLGHERI

«Siamo un’azienda vitivinicola a conduzione familiare che produce solo vini rossi, cercando sempre la migliore interpretazione dei profumi di questo angolo di Toscana»

Le uve provengono dalle colline esposte a sud-ovest sui terreni tipici della zona argillosa e scheletrica di Bolgheri. Le forme di allevamento sono cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello e la conduzione (agronomica ed enologica) è improntata al massimo rispetto per l’ambiente. Inoltre, nella casa colonica di fine ‘800 – tre alloggi indipendenti ristrutturati, mantenendo le antiche mura e le caratteristiche di una casa di campagna della Toscana marittima – gli appassionati possono vivere giornate di esperienze vitivinicole e i turisti godere delle tante opportunità che questa parte di Toscana è in grado di offrire.

I vini Le Grascete

Visualizzazione di 5 risultati

Bolgheri DOC Grale

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest su suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica spontanea in tini da 20 hl; macerazione di 10-15 giorni con follature e rimontaggi giornalieri; nessuna aggiunta di coadiuvanti alla macerazione (enzimi estrattivi, tannini); fermentazione malolattica spontanea; affinamento per alcuni mesi in botti di rovere francese e per altri mesi in bottiglia

Bolgheri DOC Superiore Antero

Tipologia: Vino rosso Uve: Merlot Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica spontanea in tini da 20 hl; macerazione di 20-25 giorni con follature manuali e rimontaggi giornalieri; nessuna aggiunta di coadiuvanti alla macerazione (enzimi estrattivi, tannini); fermentazione malolattica spontanea; affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese e per 6 mesi in bottiglia

Bolgheri DOC Superiore Le Grascete

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc Vigneto: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest su suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee; affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese e per 6 mesi in bottiglia

Toscana IGT Cobalto Syrah

Tipologia: Vino rosso Uve: Syrah Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, prefermentazione a grappolo intero con raspi per circa 8 giorni; pressatura, fermentazione alcolica e fermentazione malolattica spontanee; affinamento in bottiglia per alcuni mesi

Toscana IGT Rosa di Rosso

Tipologia: vino rosato Uve: Sangiovese Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, sosta di 24 ore a temperatura controllata per preservare le note fruttate, macerazione carbonica di 3 giorni, pressatura e fermentazioni alcolica e malolattica spontanee; aggiunta di solfiti in quantità limitatissima, imbottigliamento senza filtrazione e affinamento in bottiglia per alcuni mesi

"Cerchiamo la migliore interpretazione dei profumi di questo angolo di Toscana"