ITALIA / TOSCANA / CHIANTI

«In vigna e in cantina curiamo tutti i passaggi per offrire prodotti di qualità, premiati più volte in ambito internazionale,
orgogliosi ogni volta di dimostrare che dalla coltivazione biologica possono nascere prodotti eccellenti»

Immersa nella natura del Chianti, La Casa di Bricciano è una piccola azienda biologica a carattere familiare impegnata a produrre circa 12.000 bottiglie l’anno di vini rossi di alta qualità, suddivisi in 4 etichette.
Esistono testimonianze della coltivazione della vite su queste colline (che arrivano fino a 550 metri) fin dal XVI secolo; l’attuale azienda è nata nel 1990 e per oltre 10 anni ha aspettato a immettere vini sul mercato fino a quando non fosse stato raggiunto il livello di qualità desiderato, e questo è avvenuto nel 2001. La certificazione biologica è arrivata nel 2009: dal lavoro nelle vigne alla vinificazione, fino all’affinamento, tutti i passaggi sono curati artigianalmente, per poter offrire prodotti in quantità limitata ma di impeccabile tipicità territoriale e di alta qualità.

I vini di La Casa di Bricciano

Visualizzazione di 5 risultati

Chianti Classico DOCG

Tipologia: Vino rosso Uve: 80% Sangiovese, 20% Merlot e Cabernet Sauvignon Vigneto: tra i boschi a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari In cantina: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 3-6 mesi; affinamento per almeno 2 anni in bottiglia

Chianti Classico DOCG Riserva

Tipologia: Vino rosso Uve: 86% Sangiovese, 14% Merlot e Cabernet Sauvignon Vigneti: tra i boschi, a 550 metri, esposti a sud e sudovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio; maturazione in barrique di rovere francese per 12-14 mesi; affinamento per almeno 3 anni in bottiglia

Sangiovese bianco

Tipologia: Vino bianco Uve: Sangiovese Vigneti: sono gli stessi degli altri vini, ma con la vendemmia anticipata di una ventina di giorni circa Vinificazione: vinificazione in bianco delle uve Sangiovese, abbinando una tradizionale tecnica contadina a concezioni e metodi moderni

Toscana IGT Il Ritrovo

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon e Merlot Vigneti: circondati da boschi, a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con semina annuale di sovescio a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 18 mesi; affinamento per almeno 5 anni in bottiglia

Toscana IGT Sangiovese

Tipologia: Vino rosso Uve: 98% Sangiovese, 2% Colorino Vigneti: tra i boschi, a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 18 mesi; affinamento per almeno 5 anni in bottiglia

"In vigna e in cantina curiamo tutti i passaggi per offrire prodotti di qualità premiati più volte in ambito internazionale"