Visualizzazione di 19 risultati

Bolgheri DOC Grale

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest su suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica spontanea in tini da 20 hl; macerazione di 10-15 giorni con follature e rimontaggi giornalieri; nessuna aggiunta di coadiuvanti alla macerazione (enzimi estrattivi, tannini); fermentazione malolattica spontanea; affinamento per alcuni mesi in botti di rovere francese e per altri mesi in bottiglia

Bolgheri DOC Superiore Antero

Tipologia: Vino rosso Uve: Merlot Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione alcolica spontanea in tini da 20 hl; macerazione di 20-25 giorni con follature manuali e rimontaggi giornalieri; nessuna aggiunta di coadiuvanti alla macerazione (enzimi estrattivi, tannini); fermentazione malolattica spontanea; affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese e per 6 mesi in bottiglia

Bolgheri DOC Superiore Le Grascete

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc Vigneto: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest su suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee; affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese e per 6 mesi in bottiglia

Chianti Classico DOCG

Tipologia: Vino rosso Uve: 80% Sangiovese, 20% Merlot e Cabernet Sauvignon Vigneto: tra i boschi a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari In cantina: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 3-6 mesi; affinamento per almeno 2 anni in bottiglia

Chianti Classico DOCG Riserva

Tipologia: Vino rosso Uve: 86% Sangiovese, 14% Merlot e Cabernet Sauvignon Vigneti: tra i boschi, a 550 metri, esposti a sud e sudovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio; maturazione in barrique di rovere francese per 12-14 mesi; affinamento per almeno 3 anni in bottiglia

Millaria Extra Brut Spumante Metodo Charmat

Tipologia: spumante rosato Uve: 100% Sangiovese Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 20 anni In cantina: vendemmia manuale a inizio Settembre; pressatura soffice e spumantizzazione in autoclave per 6 mesi; affinamento in bottiglia per 6 mesi Dosaggio: 4 g/l

Montecucco Rosso DOC

Tipologia: vino rosso Uve: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Ciliegiolo Vigneti: con piante di oltre 25 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento di metà della massa in cemento e dell'altra metà in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Montecucco Sangiovese DOCG

Tipologia: Vino rosso Uve: 100% Sangiovese Vigneto: con piante di oltre 40 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, vinificazione in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento in botti grandi da 40 hl per 24 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Sangiovese bianco

Tipologia: Vino bianco Uve: Sangiovese Vigneti: sono gli stessi degli altri vini, ma con la vendemmia anticipata di una ventina di giorni circa Vinificazione: vinificazione in bianco delle uve Sangiovese, abbinando una tradizionale tecnica contadina a concezioni e metodi moderni

Toscana IGT Bianco Arturo

Tipologia: vino bianco Uve: 50% Trebbiano Toscano, 30% Malvasia Bianca, 20% Ansonica Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 30 anni In cantina: vendemmia manuale a inizio Ottobre; vinificazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 5 giorni; affinamento di metà della massa in barrique vecchie e dell'altra metà in cemento per 12 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Cobalto Syrah

Tipologia: Vino rosso Uve: Syrah Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, prefermentazione a grappolo intero con raspi per circa 8 giorni; pressatura, fermentazione alcolica e fermentazione malolattica spontanee; affinamento in bottiglia per alcuni mesi

Toscana IGT Il Ritrovo

Tipologia: Vino rosso Uve: Cabernet Sauvignon e Merlot Vigneti: circondati da boschi, a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con semina annuale di sovescio a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 18 mesi; affinamento per almeno 5 anni in bottiglia

Toscana IGT Merlot Cimanera

Tipologia: vino rosso Uve: Merlot Vigneto: a 400 metri con piante di oltre 25 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento per 36 mesi in tonneaux di rovere francese e per 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Pàmpano

Tipologia: vino rosso Uve: Ciliegiolo Vigneto: con piante di oltre 20 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a fine Settembre, vinificazione in vasche di cemento a temperatura controllata e fermentazione attivata con pied de cuve; affinamento di metà della massa in cemento e dell’altra metà in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Rosa di Rosso

Tipologia: vino rosato Uve: Sangiovese Vigneti: a Castagneto Carducci, su terreni declivi a sud-ovest con suoli argillosi e scheletrici, con piante allevate a cordone speronato e una variante personalizzata dell’alberello In cantina: vendemmia manuale, sosta di 24 ore a temperatura controllata per preservare le note fruttate, macerazione carbonica di 3 giorni, pressatura e fermentazioni alcolica e malolattica spontanee; aggiunta di solfiti in quantità limitatissima, imbottigliamento senza filtrazione e affinamento in bottiglia per alcuni mesi

Toscana IGT Rosato Millaria

Tipologia: vino rosato Uve: 100% Sangiovese Vigneti: a 400 metri con piante di oltre 20 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Settembre; rosato da salasso con brevissima permanenza sulle bucce, con stabilizzazione e chiarifica naturale; affinamento in acciaio per 18 mesi

Toscana IGT Rosso Il Presone

Tipologia: vino rosso Uve: 80% Sangiovese, 20% Merlot Vigneto: omonimo, con piante di oltre 20 anni a 400 metri In cantina: vendemmia manuale a inizio Ottobre; vinificazione separata in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata; affinamento in tonneaux di rovere francese per 18 mesi, prima di altri 12 mesi in bottiglia

Toscana IGT Sangiovese

Tipologia: Vino rosso Uve: 98% Sangiovese, 2% Colorino Vigneti: tra i boschi, a 550 metri, esposti a sud e sud-ovest, su terreni poco profondi e ricchi di scheletro, condotti in regime biologico, con sovesci a rotazione tra i filari Vinificazione: vendemmia manuale e selezione delle uve, fermentazione in acciaio e maturazione in barrique di rovere francese per 18 mesi; affinamento per almeno 5 anni in bottiglia

Toscana IGT Sangiovese Rebruno

Tipologia: vino rosso Uve: 100% Sangiovese Vigneto: a 400 metri con piante di oltre 30 anni In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, vinificazione in vasche troncoconiche di cemento a temperatura controllata e fermentazione (con parte dei raspi) attivata con pied de cuve; affinamento per 36 mesi in botti di rovere francese da 30 hl e per 12 mesi in bottiglia