ITALIA / PIEMONTE / LANGHE

«Il controllo delle infestanti è totalmente meccanico, non utilizzo diserbanti. Eventuali concimazioni solo con ammendanti organici»

La giovane azienda (fondata da Manuel nel 2002, dopo aver fatto esperienza in cantine sparse per il mondo) coltiva 4 ettari, suddivisi tra Dolcetto, Barbera e Nebbiolo da Barbaresco. La produzione è di 300 quintali di uve e di circa 30.000 bottiglie. La lavorazione del terreno, la coltura dei vigneti e la vinificazione vengono eseguiti con passione e competenza personalmente da Manuel, un vigneron ‘enfant prodige’ fiero dei suoi prodotti e dei riconoscimenti già ottenuti, ma ancora continuamente impegnato a migliorare ogni aspetto della sua produzione. Il presente e il futuro sono dalla sua parte.

I vini Manuel Marinacci

Visualizzazione di 4 risultati

Barbaresco DOCG Rocche Massalupo

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: nel comune di Alba, esposti a ovest, su pendenze elevate e terreno tufaceo, con marne calcaree e strati più argillosi; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia 10-25 Ottobre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 6-8 giorni di macerazione e malolattica spontanea; affinamento per 24-30 mesi in botti di rovere da 25-35 hl e imbottigliamento senza chiarifica, né filtrazione e refrigerazione; bassi contenuti di anidride solforosa

Barbera d’Alba DOC

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: nel comune di Alba, esposti a sud, su pendenze elevate e terreno tufaceo, con marne calcaree e strati più argillosi; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia 1-15 Ottobre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 15-20 giorni di macerazione, malolattica spontanea, affinamento per 20 mesi in acciaio e imbottigliamento senza chiarifica, né filtrazione e refrigerazione; bassi contenuti di anidride solforosa

Dolcetto d’Alba DOC

Tipologia: Vino rosso Uve: Dolcetto Vigneto: nel comune di Alba, esposti a ovest, su pendenze elevate e terreno tufaceo, con marne calcaree e strati più argillosi; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia 10-20 Settembre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 6-8 giorni di macerazione, malolattica spontanea, affinamento per 6-8 mesi in acciaio e imbottigliamento senza filtrazione; bassi contenuti di anidride solforosa

Langhe Rosso DOC Tango

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: nel comune di Alba, esposti a ovest, su terreno argilloso-calcareo di medio impasto profondo; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia tra il 15 Settembre e il 10 Ottobre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 6-8 giorni di macerazione, malolattica spontanea, affinamento per 6-8 mesi in acciaio e imbottigliamento senza chiarifica, né filtrazione e refrigerazione; bassi contenuti di anidride solforosa

"Il controllo delle infestanti è totalmente meccanico, non utilizzo diserbanti"