ITALIA / PIEMONTE / MONFERRATO

La famiglia Giovine possiede vigneti da almeno tre secoli. Nel 1850 iniziò a vinificare le proprie uve e anche a commerciare il vino, mantenendo sempre i vigneti di famiglia e anche acquistando uve: è questa l’azienda che Ignazio ereditò dal padre Giuseppe nel 1988, al termine dei suoi studi enologici ad Alba, e che chiamò L’Armangia.

«Armangia significa rivincita e per me e per la mia famiglia era fondamentale contribuire a riportare la fama di Canelli a livello delle altre grandi città del vino, scrostando l’immagine industriale sedimentata negli ultimi decenni. È difficile per un tecnico come me mostrarvi la parte poetica e affettiva del mio lavoro: riesco a farlo sicuramente meglio attraverso i miei vini che con le parole»

Ignazio e Giuliana gestiscono personalmente i più di 10 ettari di vigneto nei comuni di Canelli, Moasca, San Marzano Oliveto e Castel Boglione, con l’aiuto di affezionati collaboratori, tutti impegnati a conferire ai vini il carattere con cui Ignazio li ha da sempre immaginati.

I vini L’Armangia

Visualizzazione di 12 risultati

Barbera d’Asti DOCG Sopra Berruti

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: diversi, vocati per la Barbera, con varie esposizioni e su terreni variabili (calcareo-argillosi e sabbioso-marnosi); l’assemblaggio delle uve dei vari vigneti viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata In cantina: vendemmia tra fine Settembre e inizio Ottobre; vinificazione classica in acciaio, maturazione per il 20-30% in rovere e per il resto in acciaio per 6 mesi, prima del riposo in bottiglia

LORENZOMARIASOLE Spumante Metodo Classico Extra Brut

Tipologia: Spumante bianco secco Uve: varie Vigneti: aziendali di uve destinate anche agli altri vini In cantina: vendemmia tra metà Agosto e inizio Settembre; fermentazione in acciaio a 17 °C, tiraggio nella primavera successiva, seconda fermentazione in bottiglia (sempre a 16-17 °C) e permanenza sui lieviti da 36 a 60 mesi Dosaggio: 0-2 g/l

MESICASEU Vino bianco da uve stramature

Tipologia: Passito bianco Uve: varie uve (destinate anche agli altri vini) lasciate ad appassire sulla pianta e parzialmente botritizzate Vigneti: con le stesse uve per gli altri vini In cantina: vendemmia tardiva a fine Ottobre, 4 giorni di macerazione a freddo e lunga fermentazione a temperatura controllata

Monferrato DOC Bianco ENNEENNE

Tipologia: Vino bianco Uve: Sauvignon Vigneti: aziendali su terreni fortemente alcalini e calcarei, con strati di sabbia, tufo e argilla, ben ventilati In cantina: vendemmia tra fine Agosto e 10 Settembre; vinificazione per il 20% in legno e per l’80% in acciaio, con sosta sulle fecce di 3-4 mesi a 4-6 °C, con parziale malolattica

Monferrato Rosso DOC Pacifico

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo, Cabernet Sauvignon, Merlot, Freisa, Barbera Vigneti: uno a 200 metri esposto a sud-est, su terreni poveri, fortemente alcalini, drenanti e con scaglie tufacee; un altro a 170 metri esposto a nord-ovest, su suoli alcalini e argillosi; il terzo è uno dei vigneti impiantati a Barbera In cantina: vendemmia tra il 10 Settembre e il 10 Ottobre; vinificazione classica in acciaio, travaso in fusti di rovere (da 3 e 20 hl), altro travaso tra Novembre e Febbraio e un terzo nel Luglio successivo; Cabernet, Barbera e Merlot affinano in piccoli fusti, Nebbiolo e Freisa in botti grandi

Moscato d’Asti DOCG Canelli

Tipologia: Spumante bianco dolce Uve: Moscato Bianco Vigneti: aziendali di Canelli, a 190 metri, esposti a sud e sud-est, su terreno alcalino con tufo e limo, ricco di scaglie calcaree; le uve crescono sane e possono essere raccolte tardivamente In cantina: vendemmia a inizio Settembre, vinificazione con spremitura soffice, conservazione a freddo, seconda fermentazione in autoclave per circa 30 giorni e imbottigliamento

Nizza DOCG Riserva Vignali

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: aziendali a 200-260 metri, esposti a sud-est e ovest, su terreni variabili (poveri, alcalini, tufacei, argillosi e profondi), con pendenze del 5-15%; l’assemblaggio delle uve dei vari vigneti (selezionate e curate con sfogliature, pulizie e diradamento) viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata In cantina: vendemmia a fine Settembre-inizio Ottobre; vinificazione classica in acciaio, maturazione in fusti di rovere da 300 litri, travaso tra Febbraio e Settembre, affinamento in botte grande per altri 10-12 mesi prima del riposo in bottiglia

Nizza DOCG Titon

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneto: aziendali a 200-260 metri, esposti a sud-est e ovest, su terreni variabili (poveri, alcalini, tufacei, argillosi e profondi), con pendenze del 5-15%; l’assemblaggio delle uve viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata In cantina: vendemmia a inizio Settembre; vinificazione classica in acciaio, passaggio in fusti di rovere di varie misure (da 3 a 34 hl), con un travaso tra Febbraio e Luglio e un altro a fine Settembre; affinamento in botte grande e adeguato riposo in bottiglia

Piemonte DOC Albarossa Macchiaferro

Tipologia: Vino rosso Uve: Albarossa (antico incrocio fra Barbera e Chatus) Vigneto: aziendale a 250 metri esposto a nord-est, con grandi escursioni termiche, su terreno povero fortemente alcalino e ben drenato In cantina: vendemmia tra fine Settembre e inizio Ottobre, vinificazione classica in acciaio, maturazione e affinamento in fusti di rovere da 20 hl per circa 14 mesi

Piemonte DOC Chardonnay NON

Tipologia: Vino bianco Uve: Chardonnay Vigneti: aziendali tra i più vecchi, esposti a nord-ovest a 170-180 metri, su terreni poveri e calcarei con strati di sabbia, tufo e argilla; le uve maturano sane e ricche di acidità, consentendo vendemmie ritardate In cantina: vendemmia tra fine Agosto e 10 Settembre; fermentazione in acciaio a 17 °C, malolattica assente o solo parziale, con sosta di alcune settimane sulle fecce

Piemonte DOC Chardonnay Pratorotondo

Tipologia: Vino bianco Uve: Chardonnay (anche Musquè) Vigneti: aziendali a 170-180 metri, esposti a nord-ovest, su terreni poveri e calcarei con strati di sabbia, tufo e argilla; le uve maturano sane e ricche di acidità, consentendo vendemmie ritardate In cantina: vendemmia tra fine Agosto e 10 Settembre; fermentazione in parte in acciaio e in parte in legno, con sosta sulle fecce di 4-5 mesi a 4-6 °C, con parziale malolattica

Piemonte DOC Chardonnay ROBI & ROBI

Tipologia: Vino bianco Uve: Chardonnay (anche Musquè) Vigneti: aziendali tra i più vecchi, a 170-180 metri, esposti a nord-ovest, su terreni poveri e fortemente calcarei ben drenati, con strati di sabbia, tufo e argilla; le uve maturano sane e ricche di acidità, consentendo vendemmie ritardate In cantina: vendemmia tra fine Agosto e 10 Settembre, fermentazione in legno per 3-7 mesi, con sosta sulle fecce di 7-9 mesi a 12-13 °C, con parziale malolattica e ripetuti batonnage

"È difficile per un tecnico come me mostrarvi la parte poetica e affettiva del mio lavoro: riesco a farlo sicuramente meglio attraverso i miei vini che con le parole"