ITALIA / PIEMONTE / LANGHE

«Le cure artigianali dedicate ai vigneti, alla vinificazione e all’affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia rispecchiano e rispettano la tradizione e il lavoro di quattro generazioni e si pongono come elemento di continuità culturale con il passato»

Parole semplici, ma non banali, pronunciate da un autore di capolavori – vini straordinariamente fini ed eleganti, ricchi di personalità, intensità di profumi, grandi tannini vellutati, capacità di grande evoluzione e lunga tenuta nel tempo – e diventate fondamenti condivisi con molti grandi produttori della Langa albese, là dove il Nebbiolo e il terroir riescono ad esprimersi a livelli sublimi.
La famiglia Mascarello si occupa di viticoltura da oltre un secolo e mezzo, per un periodo come massari e dalla fine del 1800 come proprietari. Nel 1979 Mauro ha unificato le tenute familiari sotto il nome attuale, arricchendole nel 1980 col vigneto Monprivato e continuando nella conduzione con immutata filosofia, al fine di ottenere un’alta qualità di uva, attraverso condizioni ideali di maturazione, perfetta sanità del grappolo e grande concentrazione negli acini dei loro elementi costitutivi. Il risultato? Pure emozioni.

I vini Mascarello

Visualizzazione di 10 risultati

Barbera d’Alba DOC Vigna Santo Stefano di Perno

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 12-14 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata; stabilizzazione in contenitore inerte e imbottigliamento; in commercio dopo tre anni dalla vendemmia

Barbera d’Alba DOC Scudetto©

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba, sotto la cappella di S. Stefano In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 12-14 giorni a cappello emerso, affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata; stabilizzazione in contenitore inerte e imbottigliamento; in commercio dopo tre anni dalla vendemmia

Barolo DOCG Monprivato©

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: in Comune di Castiglione Falletto, in sottozona Monprivato© In cantina: vendemmia manuale intorno a metà Ottobre, con attenta selezione dei grappoli e fermentazione tradizionale per 20-26 giorni a cappello emerso; affinamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per circa 30 mesi; in commercio dopo almeno quattro anni dalla vendemmia

Barolo DOCG Perno Vigna Santo Stefano

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo (Michet) Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba, in sottozona Perno In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, con selezione dei grappoli, fermentazione tradizionale per 16-22 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per circa 30 mesi; in commercio dopo quattro anni dalla vendemmia

Barolo DOCG Riserva Monprivato© Ca’ D’Morissio

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo (Michet) Vigneto: parcella del vigneto in Comune di Castiglione Falletto, in sottozona Monprivato© In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, con attenta selezione dei grappoli; fermentazione tradizionale per 20-26 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per circa 40 mesi; in commercio dopo sei o sette anni dalla vendemmia

Barolo DOCG Villero

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: in Comune di Castiglione Falletto, in sottozona Villero In cantina: vendemmia manuale a metà Ottobre, con selezione delle uve; fermentazione tradizionale per 16-22 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per circa 30 mesi; in commercio dopo quattro anni dalla vendemmia

Dolcetto d’Alba DOC Vigna Bricco Mirasole©

Tipologia: Vino rosso Uve: Dolcetto Vigneto: in Comune di Castiglione Falletto In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 6-7 giorni a cappello emerso e stabilizzazione in cemento per 6-8 mesi; in commercio dopo un anno dalla vendemmia

Dolcetto d’Alba DOC Vigna Santo Stefano di Perno

Tipologia: Vino rosso Uve: Dolcetto Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 6-7 giorni a cappello emerso e stabilizzazione in cemento per 6-8 mesi; in commercio dopo un anno dalla vendemmia

Langhe DOC Freisa Toetto©

Tipologia: Vino rosso Uve: Freisa Vigneto: in Comune di Castiglione Falletto In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 6-7 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata; stabilizzazione in contenitore inerte e imbottigliamento; in commercio dopo due anni dalla vendemmia

Langhe DOC Nebbiolo

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: nei Comuni di Monforte d’Alba e Castiglione Falletto In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 12-14 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata, o stabilizzazione in contenitore inerte prima dell’imbottigliamento; in commercio dopo due anni dalla vendemmia

"Solo la memoria del passato può aprirci la strada del futuro"