ITALIA / PIEMONTE / LANGHE

«Nessun enologo esterno ha mai influenzato la mia idea di vino: essere artigiani del vino vuol dire interpretare l’uva cercando di trasferirne l’essenza nel bicchiere con precisione, ma senza omologazione. Io vinifico in modo semplice: i Barbaresco nascono da fermentazioni spontanee in vecchi contenitori di cemento e da invecchiamenti in vecchie botti in rovere di Slavonia»

Nel 1971, in un momento in cui pochi avevano iniziato a credere nelle grandi possibilità del Barbaresco, il giovane Giuseppe Cortese decise di scommettere su questa elegante espressione del Nebbiolo. Così, dalla piccola vigna che la famiglia coltivava da generazioni nacque il primo Barbaresco Rabajà, dando vita a una storia di successo e soddisfazioni che continua ancora oggi.
Dall’anfiteatro naturale che si apre tra la collina del Rabajà – direttamente sotto la cantina Cortese, tra Asili e Martinenga, perfetta per il Nebbiolo da Barbaresco – e quella della Trifolera – dove si coltivano Dolcetto, Barbera e Chardonnay – nascono tutti i tipici vini Cortese.

I vini di Giuseppe Cortese

Visualizzazione di 7 risultati

Barbaresco DOCG

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: di 1,5 ettari a Barbaresco, a 235-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizioni varie; ceppi di oltre 35 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Barbaresco DOCG Rabajà

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella di 4 ettari della vigna-simbolo di Barbaresco, a 260-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizione a sud-ovest e sud; ceppi di oltre 50 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio e in vecchie vasche di cemento; maturazione per 20-22 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 10 mesi in bottiglia

Barbaresco DOCG Rabajà Riserva

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella di 1 ettaro della vigna-simbolo di Barbaresco, a 260-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizione a sud-ovest e sud; ceppi di oltre 70 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 35 giorni di fermentazione in acciaio e in vecchie vasche di cemento; maturazione per 40 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di oltre 30 anni); affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia

Barbera d’Alba DOC Morassina

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneto: Morassina, 1 ettaro a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a sud e sud-ovest; ceppi di oltre 45 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 20 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione e affinamento per 18 mesi, in parte in barrique (30% nuove) e in parte in botti di rovere di Slavonia da 17 hl; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Langhe DOC Chardonnay Scapulin

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: di 0,8 ettari a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a ovest; ceppi di oltre 25 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; maturazione per 9-10 mesi, in parte in acciaio, in parte in barrique (40% nuove), in parte in anfore da 300 litri; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Langhe DOC Dolcetto

Tipologia: vino rosso Uve: Dolcetto Vigneto: di 1,2 ettari a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a ovest; ceppi di oltre 35 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; 10 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione interamente in acciaio; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Langhe DOC Nebbiolo

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: di 1,5 ettari a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-320 metri, su terreno calcareo-argilloso, con diverse esposizioni (nord-ovest, ovest, sud-ovest); ceppi di oltre 15 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di età variabile, da nuovi a 8-9 anni); affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

"Essere artigiani del vino vuol dire interpretare l’uva cercando di trasferirne l’essenza nel bicchiere con precisione, ma senza omologazione"