ITALIA / PIEMONTE / LANGHE

«Mi piace pensare che ogni vino abbia la sua storia da raccontare, trasmetta le gioie e le difficoltà dell’annata in cui è nato e cresciuto e, soprattutto, che porti l’identità del territorio da cui proviene»

La grande passione per il vino e il territorio in cui è nato hanno portato Alberto Burzi a ricalcare i passi dei suoi nonni, a riscoprire le radici della sua famiglia e a coltivare vigneti storici nei cru più prestigiosi del Barolo, con l’obiettivo di creare vini capaci di descrivere al meglio il legame tra territorio e vitigno, con un’eleganza che riesca a domare la potenza del tannino.
Per lui creare un grande vino è frutto di molte piccole attenzioni, nel massimo rispetto della natura, nella cura del vigneto e nella gestione della cantina e ama ripetere che in un ogni suo bicchiere di Barolo vuole ritrovare il terroir del Barolo, le Langhe e La Morra.

I vini Alberto Burzi

Visualizzazione di 4 risultati

Barbera D’Alba DOC Plaustra

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneto: con ceppi impiantati nel 2008 sul versante nominato Plaustra, esposti a ovest, allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione per 6 giorni, fermentazione, malolattica e affinamento in acciaio con continui rimontaggi manuali

Barolo DOCG

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo (Lampia) Vigneti: vari (tra i quali Rive, Roncaglia e Rocchettevino) in zona La Morra, con ceppi di età variabile (dai 25 ai 70 anni) allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione per 15 giorni e fermentazione in acciaio; malolattica e affinamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl

Barolo DOCG Capalot Vecchie Viti

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo (Lampia) Vigneto: Gasprina, a 300 metri in zona La Morra, con ceppi perfino di 70 anni esposti a sud, allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione dai 30 ai 50 giorni e fermentazione a cappello sommerso in acciaio, con numerosi rimontaggi; malolattica e affinamento in botti di rovere austriaco non tostato da 30 hl

Langhe Nebbiolo DOC Runcaja

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo (Lampia) Vigneto: con ceppi di circa 15 anni allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione per 6 giorni, fermentazione e malolattica in fusti di rovere da 500 litri, affinamento per 6 mesi in tonneau, con continui rimontaggi manuali

"Mi piace pensare che ogni vino abbia la sua storia da raccontare"