Visualizzazione di 1-20 di 63 risultati

Barbaresco DOCG

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: di 1,5 ettari a Barbaresco, a 235-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizioni varie; ceppi di oltre 35 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Barbaresco DOCG Rabajà

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella di 4 ettari della vigna-simbolo di Barbaresco, a 260-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizione a sud-ovest e sud; ceppi di oltre 50 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 30 giorni di fermentazione in acciaio e in vecchie vasche di cemento; maturazione per 20-22 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di almeno 5-6 anni); affinamento di almeno 10 mesi in bottiglia

Barbaresco DOCG Rabajà Riserva

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella di 1 ettaro della vigna-simbolo di Barbaresco, a 260-315 metri, su terreni calcareo-argillosi, con esposizione a sud-ovest e sud; ceppi di oltre 70 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 35 giorni di fermentazione in acciaio e in vecchie vasche di cemento; maturazione per 40 mesi in botti di rovere di Slavonia da 17 a 25 hl (legni di oltre 30 anni); affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia

Barbaresco DOCG Rocche Massalupo

Tipologia: Vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: nel comune di Alba, esposti a ovest, su pendenze elevate e terreno tufaceo, con marne calcaree e strati più argillosi; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia 10-25 Ottobre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 6-8 giorni di macerazione e malolattica spontanea; affinamento per 24-30 mesi in botti di rovere da 25-35 hl e imbottigliamento senza chiarifica, né filtrazione e refrigerazione; bassi contenuti di anidride solforosa

Barbera D’Alba DOC

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneti: piccoli appezzamenti a Verduno e Roddi, a 270-350 metri, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie e varie esposizioni In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti in rovere francese e anche in acciaio, con follature; malolattica e maturazione in botti grandi per circa 9 mesi, poi affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi

Barbera D’Alba DOC

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneti: su terreni giallo-ocra sabbiosi e con residui fossili marini, con ceppi variamente esposti In cantina: vendemmia manuale in cassette con attenta selezione delle uve; fermentazione in acciaio con tre rimontaggi quotidiani; maturazione in barrique e affinamento in bottiglia

Barbera D’Alba DOC Aves

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera (il vino viene prodotto solo nelle annate migliori) Vigneti: piccoli appezzamenti a Verduno e Roddi, a 270-350 metri, su terreni calcarei, con argilla, limo e sabbie e varie esposizioni In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti in rovere francese, con follature; malolattica e maturazione in fusti da 5 hl per circa 9 mesi, poi affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi

Barbera d’Alba DOC Morassina

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneto: Morassina, 1 ettaro a Barbaresco (zona Trifolera), a 200-330 metri, su terreno calcareo-argilloso esposto a sud e sud-ovest; ceppi di oltre 45 anni allevati a Guyot con 4000 piante/ettaro In cantina: vendemmia manuale; circa 20 giorni di fermentazione in acciaio; maturazione e affinamento per 18 mesi, in parte in barrique (30% nuove) e in parte in botti di rovere di Slavonia da 17 hl; affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia

Barbera D’Alba DOC Plaustra

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneto: con ceppi impiantati nel 2008 sul versante nominato Plaustra, esposti a ovest, allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione per 6 giorni, fermentazione, malolattica e affinamento in acciaio con continui rimontaggi manuali

Barbera D’Alba DOC Superiore Sarnie

Tipologia: vino rosso Uve: Barbera Vigneto: su terreni giallo-ocra sabbiosi e con residui fossili marini, con ceppi variamente esposti e diradati in estate In cantina: vendemmia manuale in cassette con attenta selezione delle uve; fermentazione in acciaio con tre rimontaggi quotidiani; maturazione in barrique e affinamento in bottiglia

Barbera d’Alba DOC Vigna Santo Stefano di Perno

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 12-14 giorni a cappello emerso e affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata; stabilizzazione in contenitore inerte e imbottigliamento; in commercio dopo tre anni dalla vendemmia

Barbera d’Alba DOC

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: nel comune di Alba, esposti a sud, su pendenze elevate e terreno tufaceo, con marne calcaree e strati più argillosi; 4.000 ceppi/ha allevati a Guyot In cantina: vendemmia 1-15 Ottobre; fermentazione in cemento con lieviti indigeni, 15-20 giorni di macerazione, malolattica spontanea, affinamento per 20 mesi in acciaio e imbottigliamento senza chiarifica, né filtrazione e refrigerazione; bassi contenuti di anidride solforosa

Barbera d’Alba DOC Scudetto©

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneto: in Comune di Monforte d’Alba, sotto la cappella di S. Stefano In cantina: vendemmia manuale con selezione dei grappoli; fermentazione per 12-14 giorni a cappello emerso, affinamento in botti di rovere di media capacità per alcuni mesi, a seconda dell’annata; stabilizzazione in contenitore inerte e imbottigliamento; in commercio dopo tre anni dalla vendemmia

Barbera d’Asti DOCG Sopra Berruti

Tipologia: Vino rosso Uve: Barbera Vigneti: diversi, vocati per la Barbera, con varie esposizioni e su terreni variabili (calcareo-argillosi e sabbioso-marnosi); l’assemblaggio delle uve dei vari vigneti viene deciso secondo le caratteristiche dell’annata In cantina: vendemmia tra fine Settembre e inizio Ottobre; vinificazione classica in acciaio, maturazione per il 20-30% in rovere e per il resto in acciaio per 6 mesi, prima del riposo in bottiglia

Barolo DOCG

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo (Lampia) Vigneti: vari (tra i quali Rive, Roncaglia e Rocchettevino) in zona La Morra, con ceppi di età variabile (dai 25 ai 70 anni) allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione per 15 giorni e fermentazione in acciaio; malolattica e affinamento in botti di rovere di Slavonia da 30 hl

Barolo DOCG

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: 4 vigneti storici a Verduno, su marne fossili, calcare, argilla, sabbie e limo, esposizioni a sud e sud-ovest, a 240-370 metri In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti di rovere francese, con follature; malolattica e maturazione in botti grandi per 20-33 mesi, poi almeno 9 mesi in bottiglia

Barolo DOCG Acclivi

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneti: selezionati a Verduno (Monvigliero, Neirane, Boscatto e Rocche dell’Olmo), con suoli marnoso-calcarei, argillosi, sabbiosi e limosi In cantina: selezione degli acini, diraspatura, macerazione e fermentazione con rimontaggi, affinamento in grandi botti di rovere di Allier per 20-33 mesi, poi 9 mesi in bottiglia

Barolo DOCG Cannubi

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: parcella a 280 metri, esposta a est, reimpiantata nel leggendario vigneto di Barolo nel 1988, su marne di S. Agata e strati sabbiosi In cantina: selezione e diraspatura dei grappoli, fermentazione e macerazione in tini aperti di rovere francese; malolattica e affinamento di 20-36 mesi (secondo l’annata), poi almeno 9 mesi in bottiglia

Barolo DOCG Capalot Vecchie Viti

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo (Lampia) Vigneto: Gasprina, a 300 metri in zona La Morra, con ceppi perfino di 70 anni esposti a sud, allevati a guyot In cantina: vendemmia manuale, macerazione dai 30 ai 50 giorni e fermentazione a cappello sommerso in acciaio, con numerosi rimontaggi; malolattica e affinamento in botti di rovere austriaco non tostato da 30 hl

Barolo DOCG Castelletto

Tipologia: vino rosso Uve: Nebbiolo Vigneto: in Comune di Monforte, in direzione Serralunga, su marne argillose, calcaree e sabbiose, esposizioni a est e sudest, a 270-300 metri In cantina: selezione dei grappoli, diraspatura, macerazione e fermentazione in tini aperti di rovere francese, con follature; malolattica e maturazione in botti grandi per 20-33 mesi, poi almeno 9 mesi in bottiglia