Visualizzazione di 7 risultati

Marche IGT Bianco Tamerice

Tipologia: Vino bianco Uve: Viognier, Manzoni bianco (6.0.13) e Moscato di Alessandria Vigneto: a 450 metri, su terreni marnosi arenacei esposti a est, con piante allevate ad alberello vicino a una vecchia pianta di tamerice In cantina: vendemmia manuale nella seconda decade di Settembre, con selezione delle uve, parziale macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea in acciaio, senza aggiunta di lieviti; affinamento in acciaio e 2 mesi in bottiglia

Marche Rosso IGP BastianContrario

Tipologia: vino rosso Uve: Montepulciano Vigneto: a 400 metri, su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata (a Settembre), con selezione delle uve; diraspatura, fermentazione, breve macerazione e maturazione in acciaio per 12 mesi; affinamento in bottiglia per 12 mesi

Verdicchio Castelli di Jesi DOC Classico Superiore CapoVolto

Tipologia: Vino bianco Uve: Verdicchio Vigneto: a 400 metri, con piante di circa 20 anni su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata con selezione delle uve; pressatura a grappoli interi, niente macerazione, fermentazione in acciaio con pied de cuve e affinamento ancora in acciaio per 7/8 mesi

Verdicchio Castelli di Jesi Riserva DOCG Classico PassoLento

Tipologia: vino bianco Uve: Verdicchio Vigneto: a 400 metri, con piante di circa 20 anni su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata con selezione delle uve; pressatura a grappoli interi, niente macerazione, fermentazione e maturazione per 12 mesi circa in botti grandi di rovere e affinamento per 12 mesi in bottiglia

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC La CapoVolta

Tipologia: vino bianco Uve: Verdicchio Vigneti: vari a 400 metri, su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata con selezione delle uve; pressatura a grappoli interi, fermentazione con pied de cuve e vinificazione interamente in acciaio, senza macerazione

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC SaltaTempo

Tipologia: vino bianco Uve: Verdicchio Vigneti: a 400 metri, su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata con selezione delle uve; fermentazione del mosto della seconda spremitura, con pied de cuve e vinificazione interamente in acciaio, senza macerazione

Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante DOC NumerOtre Dosaggio Zero Col Fondo

Tipologia: spumante bianco secco Uve: Verdicchio Vigneti: a 400 metri, su terreni calcarei con argille, marne e gessi, concimati con sovesci (leguminose, erba medica e cornoletame), lavorati seguendo il ciclo lunare e trattati con zolfo di miniera e poltiglia bordolese In cantina: vendemmia manuale leggermente anticipata con attenta selezione delle uve, pressatura a grappoli interi, fermentazione con pied de cuve e vinificazione interamente in acciaio; rifermentazione in bottiglia per 36 mesi, senza sboccatura né dosaggio