Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni sono utilizzate in gran parte per fornirti la migliore esperienza web possibile. Puoi scegliere di non acconsentire all'utilizzo di alcuni tipi di cookie, tuttavia, il loro blocco può avere impatto sulla tua esperienza sul sito e sui servizi offerti. Visualizza la privacy policy completa.
Kruger Rumpf
GERMANIA / NAHE
«Lavoriamo a stretto contatto con la natura, limitando gli interventi in cantina e cercando di conciliare tradizione e sperimentazione per ritrovare nei vini le caratteristiche di questi suoli. Inerbiamo per aerare il terreno e usiamo le nostre pecore come tosaerba. I nostri sistemi hanno da subito attirato l’attenzione degli altri produttori e i riconoscimenti di appassionati ed esperti mondiali. Non smetteremo mai di dire che i nostri vini richiedono un po’ di tempo prima di essere pronti»
Kruger Rumpf possiede vigneti in cui i religiosi coltivavano la vite già nel XII secolo. La riconoscibilità dei vini è l’obiettivo aziendale, da raggiungere concentrando tutti gli sforzi, dalla scelta dei vitigni ai riterrazzamenti dei pendii più ripidi, dai lavori manuali (o animali, come nel caso delle pecore tosaerba) all’eliminazione di pesticidi e all’uso di legni diversi per grandezza, tostatura e anni di utilizzo.
I vini Kruger Rumpf
Im Pitterberg Riesling Kabinett
"Lavoriamo a stretto contatto con la natura, limitando gli interventi in cantina e cercando di conciliare tradizione e sperimentazione per ritrovare nei vini le caratteristiche di questi suoli"