GERMANIA / MOSELLA

«Per passione, i grandi vini si fanno in vigna, non in cantina»

È in base a questo principio che si progettano la viticoltura e la vinificazione. Il lavoro manuale selettivo sui ripidi pendii, le basse rese, l’uso di fertilizzanti naturali e l’assenza di erbicidi e insetticidi sono i simboli della cura naturale del vigneto.
L’obiettivo principale del lavoro in cantina è preservare la qualità acquisita in vigna e il carattere dei vari pendii, attraverso l’uso della flora naturale del lievito del mosto e l’invecchiamento a temperatura controllata nella tradizionale botte di rovere Fuder. I 20 ettari di vigneti si trovano principalmente tra Erden e Brauneberg, sulle rive della Mosella, e sono impiantati con il 95% di Riesling e il 5% di Pinot Bianco.
Fondata nel 1680, l’azienda può quindi vantare oltre 300 anni di storia a conduzione familiare. Il primo acquisto documentato di un vigneto risale al 17 aprile 1643. Nel 1880, Max Ferd. Richter costruì una moderna cantina che ospitava le botti di legno più grandi della Mosella. Dall’estate 2012 la cantina è gestita da Constantin, che rappresenta la decima generazione Richter.

I vini Max Ferd. Richter

Visualizzazione di 5 risultati

Brauneberger Juffer Riesling Kabinett

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneto: grand cru su un ripido pendìo (anche 80%), con sottosuolo di ardesia, argilla e minerali ferruginosi coperti da uno strato sottile di terreno, esposto a sud, con piante di oltre 40 anni In cantina: vendemmia manuale, pigiatura soffice, fermentazione in vecchie botti di rovere, generalmente con lieviti indigeni e senza additivi chimici; imbottigliamento in estate

Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling Auslese

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneto: grand cru su un ripido pendìo (anche 80%), con sottosuolo di ardesia, argilla e minerali ferruginosi coperti da uno strato sottile di terreno, esposto a sud, con piante di oltre 40 anni In cantina: vendemmia manuale, pigiatura soffice, fermentazione e affinamento in acciaio, con il 15-20% di uve botritizzate

Mülheimer Sonnenlay Riesling Alte Reben Feinherb

Tipologia: Vino bianco Uve: Riesling Vigneto: Mülheimer Sonnenlay, il più grande vigneto di proprietà, è una ripida collina esposta a ovest e sud-ovest, con ceppi di oltre 70 anni su sottosuolo di ardesia, ciottoli, terriccio e sabbia In cantina: vendemmia manuale, pigiatura soffice, fermentazione in vecchie botti di rovere, generalmente con lieviti indigeni e senza additivi chimici; imbottigliamento in estate Residuo zuccherino: 26 - 32,5 g/l Acidità: 6,8 - 7,2 g/l

Mülheimer Sonnenlay Riesling Zeppelin-Label

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneto: Mülheimer Sonnenlay, il più grande vigneto di proprietà, è una ripida collina esposta a ovest e sud-ovest, con ceppi di oltre 70 anni su sottosuolo di ardesia, ciottoli, terriccio e sabbia; il nome Zeppelin è riferito al dirigibile di oltre 100 anni fa, sul quale venivano serviti i vini prodotti da questa vigna In cantina: vendemmia manuale, pigiatura soffice, fermentazione in vecchie botti di rovere, generalmente con lieviti indigeni e senza additivi chimici; imbottigliamento in estate

Wehlener Sonnenuhr Riesling Spätlese

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneti: Wehlener Sonnenuhr è un ripido vigneto esposto a sud e sudovest, con sottosuolo di argilla devoniana bluastra ricca di ciottoli, con piante di oltre 40 anni che godono di un drenaggio ottimale In cantina: vendemmia manuale, pigiatura soffice, fermentazione in vecchie botti di rovere, generalmente con lieviti indigeni e senza additivi chimici; imbottigliamento in estate

"I grandi vini nascono in vigna, non in cantina: è con questa convinzione che lavoriamo ogni giorno il nostro Riesling sui ripidi pendii della Mosella, con fatica e con pratiche sostenibili"