FRANCIA / LOIRA / SANCERRE

«25 ettari a Sauvignon Blanc e 8 ettari a Pinot Noir, coltivati per rispettare il prezioso patrimonio che lasceremo in eredità alle generazioni future: l’ambiente»

Delaporte si trova nel villaggio di Chavignol, noto nel mondo per il suo formaggio di capra, il crottin de Chavignol. Il giovane Matthieu Delaporte, alla guida dell’azienda dal 2010, ha concentrato il suo lavoro – per un ulteriore miglioramento della qualità – su un approccio più organico in vigna e in cantina, eliminando gli erbicidi, abbassando le rese e introducendo con giudizio il legno di rovere nella vinificazione, senza dimenticare le tradizioni della famiglia, proprietaria del domaine fin dal
XVII secolo.
I suoi Sancerre, che si distinguono sempre più per finezza e sottigliezza, dimostrano come sia sempre possibile migliorare.
Dal 2015 la vendemmia viene effettuata interamente a mano, con una capillare selezione delle uve, tutte coltivate nei 33 ettari di proprietà (tre quarti impiantati con un clone assai pregiato di Sauvignon Blanc e l’altro quarto con Pinot Nero), nel massimo rispetto del terroir e dell’ambiente e con estrema cura della terra, patrimonio da preservare per le generazioni a venire.

I vini Delaporte

Visualizzazione di 7 risultati

Sancerre Chavignol Blanc

Tipologia: Vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneto: 20 parcelle diverse, su suoli per metà silicei e per metà calcarei, con esposizione per la quasi totalità a sud ed età media delle viti di circa 40 anni In cantina: pigiatura soffice e fermentazione in acciaio a 18 °C in autunno; affinamento sui lieviti per almeno 6 mesi; travaso, chiarificazione, filtrazione e imbottigliamento svolti in primavera, per concentrare al massimo gli aromi

Sancerre Chavignol Rosé

Tipologia: vino rosato Uve: Pinot Nero Vigneti: con piante di circa 20 anni, su suoli per il 60% argilloso-silicei e per il 40% calcarei, coltivati nel massimo rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette e pigiatura degli acini interi; fermentazione per circa 12 giorni in contenitori di acciaio termoregolati a 18°C e maturazione sui lieviti per 6 mesi; imbottigliamento in Marzo

Sancerre Chavignol Rouge

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneti: vecchie vigne da 21 a 40 anni, su suoli per il 60% argilloso-silicei e per il resto calcarei, coltivati nel rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette, selezione e diraspatura manuale dei grappoli; macerazione per circa 25 giorni a 18-25 °C, con un rimontaggio al giorno e due dolci follature manuali a metà fermentazione; malolattica naturale molto tardiva, per metà in barrique e per metà in botti troncoconiche; maturazione per 12 mesi e imbottigliamento senza chiarificazioni né filtrazioni

Sancerre Le Cul De Beaujeu

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneto: collina coltivata fin dal Medioevo su un eccezionale suolo di marne kimmeridgiane (fossili marini e argilla), dove Delaporte è l’unico a produrre un vino da Pinot Nero. In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette con selezione dei grappoli; macerazione per circa 25 giorni a 18-25°C, con un rimontaggio al giorno e due leggere follature a metà fermentazione; maturazione per 12 mesi in barrique da 228 litri (1/4 nuove e 1/4 ciascuno di primo, secondo e terzo passaggio); fermentazione malolattica in fusti di rovere, senza alcuna chiarificazione né filtrazione prima dell’imbottigliamento

Sancerre Les Monts Damnés

Tipologia: vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneto: collina ripida esposta a sud e sud-est, su suolo di marne kimmeridgiane (fossili marini e argilla), coltivata fin dal Medioevo In cantina: vendemmia manuale in piccole cassette e pressatura soffice degli acini interi, per un mosto chiaro di prima qualità; fermentazione e maturazione in botti da 600 litri per 8 mesi, dopo numerosi rimontaggi; quindi travaso, chiarificazione e leggera filtrazione, prima di qualche mese di riposo in bottiglia

Sancerre Silex Blanc

Tipologia: vino bianco Uve: Sauvignon Blanc Vigneti: vecchie vigne di oltre 50 anni, coltivate nel massimo rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente, per un vino con un notevole potenziale di invecchiamento In cantina: uve vendemmiate manualmente in piccole cassette; dopo un’accurata selezione, gli acini vengono pressati interi e il mosto versato in barrique da 600 litri (di primo, secondo e terzo passaggio) per la fermentazione, che dura circa 12 mesi, con numerosi rimontaggi, fino alla chiarificazione e alla filtrazione, dopodiché il vino riposa in bottiglia per qualche mese

Sancerre Silex Rouge

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Nero Vigneti: vecchie vigne di 40 anni, coltivate su terreno argillososiliceo in maniera tradizionale e senza erbicidi, nel massimo rispetto dell’ambiente, per un vino con un notevole potenziale di invecchiamento In cantina: vendemmia manuale in cassette da 18 kg; dopo accurata selezione, le uve vengono messe a fermentare per il 30% intere e per il 70% diraspate, per una macerazione di 25 giorni a 18-25°C, con un rimontaggio al giorno; dopo la malolattica in legno, il vino riposa per 12 mesi in barrique da 228 litri (1/4 nuove e 1/4 ciascuna di primo, secondo e terzo passaggio), senza chiarificazione né filtrazione, prima dell’imbottigliamento

"25 ettari a Sauvignon Blanc e 8 ettari a Pinot Noir, coltivati per rispettare l’ambiente"