FRANCIA / BORGOGNA / CÔTE D’OR

«Il vigneto non ha mai conosciuto diserbante ed è mantenuto da sempre con l’aratura, che costringe le radici della vite a scendere in profondità, per estrarre maggiore tipicità da questo fantastico terroir»

Stéphane rappresenta la quarta generazione dei Magnien e continua a lavorare nello spirito del padre e dei nonni, cercando di sfruttare le sue conoscenze tecniche per portare i suoi vini alla massima rappresentatività dei suoi terroir.
Mantenuti da sempre solo con l’aratura, i vigneti non hanno mai conosciuto diserbanti e questo ha preservato la vita degli organismi che aerano e arricchiscono i suoli; oltre tutto l’aratura aiuta le radici della vite a scendere più in profondità nel terreno, traendo una maggiore tipicità dal terroir.
La modernizzazione del lavoro quotidiano portata da Stéphane fa guadagnare tempo, ma senza compromettere in alcun modo la qualità. Molte operazioni sono ancora manuali, come la cernita delle uve, prima in vigna e poi in cantina, dove anche la vinificazione è tradizionale, scandita da follature e rimontaggi. In generale niente chiarifiche né filtrazioni, nell’obiettivo di rispettare il più possibile l’integrità del vino.

I vini Stéphane Magnien

Visualizzazione di 12 risultati

Bourgogne Aligoté

Tipologia: Vino bianco Uve: Aligoté Vigneto: parcella sotto Morey-St-Denis, su suoli profondi e argillosi, lavorata totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, pressatura rapida e passaggio a freddo in acciaio per la fermentazione; maturazione in acciaio per alcuni mesi, leggera filtrazione e imbottigliamento

Chambolle-Musigny Premier Cru Les Sentiers

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella a est del Grand Cru Bonnes-Mares, impiantata nel 1927 e nel 1980 su suolo argillo-calcareo profondo e ben drenato, lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (25% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Chambolle-Musigny Vieille Vigne

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: la parcella più vecchia dell’azienda (Athets), impiantata nel 1902-1903 su sottosuolo sassoso, lavorata totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (15% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Charmes-Chambertin Grand Cru

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella a Mazoyères-Chambertin, impiantata tra il 1980 e il 1986 su suolo poco profondo e con substrato di ghiaia e argilla gialla, lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (35% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Clos-Saint-Denis Grand Cru

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella impiantata nel 1971-1973 su un sottosuolo molto calcareo (che ha dato grandi uve per secoli), lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (35% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Coteaux Bourguignons Pur Pinot Noir

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella (Gué) sotto Morey-St-Denis, impiantata nel 1960 e nel 2009 su suolo ricco, profondo e argilloso, lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 4-6 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in acciaio e tonneaux per 8 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 1 mese; imbottigliamento dopo leggera filtrazione

Coteaux Bourguignons Tradition

Tipologia: vino rosso Uve: 50% Pinot Noir, 50% Gamay Vigneto: due parcelle (Barrière e Gué) sotto Morey-St-Denis, impiantate negli anni ’60-’80 su suoli ricchi, profondi e argillosi, lavorate quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 4-6 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in acciaio e tonneaux per 12 mesi, quindi travaso e affinamento per 3-4 mesi in acciaio; imbottigliamento senza filtrazione né chiarifica

Morey-Saint-Denis Grains Fins

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: due parcelle (Bas-Chevenery e Crais-Gillon), impiantate nel 2005-2010 su sottosuolo ghiaioso con selezioni di Pinot Fins e lavorate quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (15% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 3-4 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Morey-Saint-Denis Premier Cru Cuvée Aux Petites Noix

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: due parcelle nei pressi di Morey (Clos-Baulet e Gruenchers) impiantate nel 1974-1978 su sottosuolo argilloso e profondo, lavorate quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni (15% di grappoli interi) e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (25% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 3-4 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Morey-Saint-Denis Premier Cru Les Faconnières

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella a est del Grand Cru Clos de La Roche, impiantata nel 1952 e nel 2002 su sottosuolo povero e sassoso, lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (25% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Morey-Saint-Denis Premier Cru Les Monts-Luisants

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella ripida a ovest del Grand Cru Clos de La Roche, impiantata nel 1952 e nel 2002 su sottosuolo sassoso e un sottile strato di terriccio, lavorata quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (25% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 2-3 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

Morey-Saint-Denis Vieilles Vignes

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: due parcelle (Clos-Solon e Cognés), impiantate nel 1950-1970 su una vena di suolo più argilloso, lavorate quasi totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, macerazione per 5-7 giorni e fermentazione con lieviti indigeni e rimontaggi; maturazione in tonneaux (15% nuovi) per 12 mesi, travaso e affinamento in acciaio per 3-4 mesi; imbottigliamento generalmente senza filtrazione né chiarifica

"Le radici della vite scese in profondità permettono di estrarre maggiore tipicità da questo fantastico terroir"