FRANCIA / BORGOGNA / CÔTE D’OR

«Tradizione, rispetto dell’ambiente, modernità ed eccellenza sono i pilastri della nostra azienda familiare (unico proprietario da 400 anni); grazie anche a Yves Confuron, i nostri vini rappresentano l’archetipo dei grandi Pommard, densi e tannici come pochi altri in Côte d’Or»

Questo prestigioso domaine appartiene alla stessa famiglia da quattro secoli e gli attuali proprietari sono tre sorelle e un fratello, discendenti dei fondatori; la conduzione aziendale è attualmente affidata ad Anne Bommelaer e Marie de Courcel.
De Courcel produce soltanto grandi vini rossi da Pinot Nero: tradizione, rispetto dell’ambiente, rese basse, attento lavoro in vigna e in cantina, modernità ed eccellenza sono i pilastri produttivi e gli obiettivi da raggiungere. Grazie anche alla preziosa collaborazione con l’enologo Yves Confuron, i vini De Courcel rappresentano da quasi 30 anni l’archetipo dei grandi Pommard, densi e tannici come pochi altri in Côte d’Or, oltre che minerali, eleganti e talvolta anche potenti.
I due vigneti più famosi – Le Grand Clos des Épenots e Les Rugiens – sono considerati veri e propri grand cru in pectore, anche se non ne hanno ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale.

I vini de Domaine Courcel

Visualizzazione di 5 risultati

Bourgogne Pinot Noir

Tipologia: Vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcelle a fianco della AOC Pommard su suolo bruno profondo fino a 1 metro, con pendenze diverse e alta percentuale di ciottoli drenanti; ceppi di oltre 40 anni allevati in regime naturalmente biologico In cantina: vendemmia con attenta selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione a basse temperature, con delicati rimontaggi, seguiti da macerazione carbonica, adattata a ciascuna cuvée; dopo il travaso, il vino matura in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e quindi riposo per 21 mesi, fino all’imbottigliamento

Pommard Les Vaumuriens

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: 1,44 ettari appena sopra Les Rugiens, su terreno bianco non troppo profondo esposto a nord-est, con piante di oltre 40 anni In cantina: vendemmia con severa selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione per un mese a basse temperature, con bâtonnage e rimontaggi frequenti, seguiti da macerazione carbonica; maturazione in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e poi riposo per 21 mesi, fino all’imbottigliamento (senza filtrazione, né chiarifica, né ritocchi)

Pommard Premier Cru Grand Clos Des Épenots

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: monopole di De Courcel di 4,89 ettari a nord di Pommard, orientato a est, su suolo bruno e argilloso profondo 40-60 cm, ricco di ciottoli calcarei e con buona struttura drenante; piante di oltre 60 anni allevate in regime naturalmente biologico In cantina: vendemmia con severa selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione per un mese a basse temperature, con bâtonnage e rimontaggi frequenti, seguiti da macerazione carbonica; maturazione in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e poi riposo per 23 mesi, fino all’imbottigliamento (senza filtrazione, né chiarifica, né ritocchi)

Pommard Premier Cru Les Frémiers

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: 0,79 ettari a sud di Pommard, sotto Les Rugiens, all’inizio della salita, su terreno rosso e bruno, ricco di argilla e calcare, profondo fino a 0,8 metri In cantina: vendemmia con severa selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione per un mese a basse temperature, con bâtonnage e rimontaggi frequenti, seguiti da macerazione carbonica; maturazione in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e poi riposo per 18-21 mesi, fino all’imbottigliamento (senza filtrazione, né chiarifica, né ritocchi)

Pommard Premier Cru Les Rugiens

Tipologia: vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: considerato un grand cru in pectore tra Pommard e Volnay; parcella di 1,07 ettari a mezza colina, su suolo con strato marnoso (0,2 metri) in alto e suolo bruno profondo (0,8-1 metri) a valle, con esposizione a est e ovest; piante di oltre 60 anni allevate in regime naturalmente biologico In cantina: vendemmia con severa selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione per un mese a basse temperature, con bâtonnage e rimontaggi frequenti, seguiti da macerazione carbonica; maturazione in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e poi riposo per 23 mesi, fino all’imbottigliamento (senza filtrazione, né chiarifica, né ritocchi)

"Tradizione, rispetto dell’ambiente, modernità ed eccellenza sono i pilastri della nostra azienda familiare"