FRANCIA / ALSAZIA

«La nostra attenzione si concentra tutto l’anno sulle vigne: conduzione biologica, rese limitate e vendemmie manuali sono gli aspetti visibili del nostro impegno sostenibile in un microclima unico al mondo»

Dal 1650 il Domaine Maurice Schoech è l’erede di una lunga tradizione vitivinicola familiare. Gli antenati sono stati tonnelier, viticoltori e vinai e hanno preservato e trasmesso il loro sapere e la loro passione per la vite e il vino.
Il domaine si trova ad Ammerschwihr, al centro del vigneto alsaziano, e occupa principalmente la collina. Guidato oggi da Sébastien e Jean Léon Schoech, lavora in regime biologico e coltiva tutte le varietà di vitigni alsaziani per produrre vini di terroir, con alcuni prestigiosi Grand Cru: Kaefferkopf (su suolo di lime e granito), Mambourg e Furstentum (calce e calcare), Schlossberg (granito) e Rangen de Thann (vulcanico).
La massima attenzione viene dedicata al lavoro in vigna, le rese sono limitate e la vendemmia è fatta a mano. Le uve vengono pigiate intere, il mosto fermenta dolcemente in vasche inox e il vino viene poi imbottigliato dopo un affinamento sulle fecce.
La diversità dei vitigni offre una vasta gamma di vini (chiamati tutti col nome di ciascun vitigno) con gusti molto diversi, piacevolissimi in gioventù e capaci di lunghi invecchiamenti.

I vini Maurice Schoech

Visualizzazione di 7 risultati

Crémant D’Alsace Extra Brut Bulles de Granite

Tipologia: Spumante bianco Uve: Chardonnay, Pinot Blanc, Pinot Auxerrois Vigneti: parcelle con ceppi di oltre 30 anni ad Ammerschwihr e Kaysersberg, su terreni granitici in forte pendenza esposti a sud, con rese basse In cantina: fermentazione lenta a temperatura regolata, sosta di 24 mesi sui lieviti e minimo dosaggio

Crémant D’Alsace Rosé Brut Bulles de Granite

Tipologia: Spumante rosato Uve: Pinot Noir Vigneti: parcelle con ceppi di oltre 40 anni ad Ammerschwihr e Kaysersberg, su terreni granitici esposti a nord, con rese basse In cantina: fermentazione lenta a temperatura regolata, sosta di 24 mesi sui lieviti e lieve dosaggio

Gewürztraminer

Tipologia: vino bianco Uve: Gewürztraminer Vigneti: vecchie piante coltivate sui pendii intorno ad Ammerschwihr, su suoli di graniti e argille, con rese volutamente basse In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione in acciaio, dove il vino affina poi per 9 mesi

Pinot Gris Grand Cru Schlossberg

Tipologia: vino bianco Uve: Pinot Grigio Vigneto: parcella ripida su terreno granitico In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione in acciaio, dove il vino affina poi per circa 6 mesi

Riesling

Tipologia: Vino bianco Uve: Riesling Vigneto: parcelle di vari vigneti ad Ammerschwihr, con rese volutamente basse In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione in acciaio, dove il vino affina poi per 7 mesi

Riesling Grand Cru Kaefferkopf

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneto: due parcelle ripide (una di graniti, l’altra di arenarie) del grande vigneto, a 300 metri di altitudine In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione in acciaio, dove il vino affina poi per circa 10 mesi

Riesling Grand Cru Rangen

Tipologia: vino bianco Uve: Riesling Vigneto: parcella ripida del noto vigneto su suolo vulcanico In cantina: vendemmia manuale, pressatura soffice dei grappoli interi e fermentazione in acciaio, dove il vino affina poi per circa 10 mesi

"La nostra attenzione si concentra tutto l’anno sulle vigne"