Visualizzazione di 1-20 di 99 risultati

Alpilles IGP Petra Rosé

Tipologia: Vino rosato Uve: 70% Cinsault, 15% Syrah, 15% Grenache Vigneto: di 1 ettaro condotto in regime biodinamico con piante di oltre 15 anni In cantina: vendemmia manuale, fermentazioni spontanee, nessuna aggiunta di solfiti, affinamento per 12 mesi in uovo di cemento

Anjou Feuille d’Or

Tipologia: Vino bianco Uve: Chenin Vigneto: su suoli di scisti carboniferi, in ambiente favorevole allo sviluppo della botrite, con piante di oltre 30 anni condotte in regime biodinamico In cantina: vendemmia manuale, fermentazione con lieviti naturali, niente chaptalisation né filtrazioni, affinamento di 12 mesi in barrique vecchie; uso di pochissimo zolfo di miniera nell’imbottigliamento

Anjou Franc de Pied

Tipologia: Vino bianco Uve: Chenin Vigneto: su suoli di scisti carboniferi, in ambiente favorevole allo sviluppo della botrite, con piante di oltre 30 anni condotte in regime biodinamico In cantina: vendemmia manuale, fermentazione con lieviti naturali, niente chaptalisation né filtrazioni, affinamento di 12 mesi in barrique vecchie; uso di pochissimo zolfo di miniera nell’imbottigliamento

Bougogne Aligoté L’Aligoté

Tipologia: vino bianco Uve: Aligoté Vigneto: Champ des Voisins, a Chasselas, con ceppi impiantati nel 2010 su terreno argillo-sabbioso e molto sassoso, a 360 metri, con pendenze del 10% ed esposizione a est In cantina: pressatura, decantazione a freddo e fermentazione con lieviti indigeni in vasche inox termoregolate; malolattica completa e spontanea e maturazione, sempre in acciaio, per 5 mesi

Bourgogne Aligoté

Tipologia: Vino bianco Uve: Aligoté Vigneto: parcella sotto Morey-St-Denis, su suoli profondi e argillosi, lavorata totalmente a mano In cantina: vendemmia manuale con attenta selezione delle uve, pressatura rapida e passaggio a freddo in acciaio per la fermentazione; maturazione in acciaio per alcuni mesi, leggera filtrazione e imbottigliamento

Bourgogne Chardonnay Vieilles Vignes

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneti: con ceppi di oltre 50 anni a Meursault In cantina: vendemmia manuale; pigiatura soffice, chiarifica e fermentazione a bassa temperatura per diversi giorni; maturazione in fusti di rovere per circa 12 mesi

Bourgogne Côte d’Or Pinot Noir

Tipologia: Vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcella nel comune di Monthelie In cantina: vendemmia manuale; macerazione a freddo per 12-15 giorni circa, con bâtonnage regolari fin dall'inizio della fermentazione; maturazione in fusti di rovere (10-50% nuovi, secondo l’annata) per 12 mesi

Bourgogne Pinot Noir

Tipologia: Vino rosso Uve: Pinot Noir Vigneto: parcelle a fianco della AOC Pommard su suolo bruno profondo fino a 1 metro, con pendenze diverse e alta percentuale di ciottoli drenanti; ceppi di oltre 40 anni allevati in regime naturalmente biologico In cantina: vendemmia con attenta selezione delle uve, macerazione a freddo dei grappoli interi e fermentazione a basse temperature, con delicati rimontaggi, seguiti da macerazione carbonica, adattata a ciascuna cuvée; dopo il travaso, il vino matura in fusti di rovere (rinnovati per 1/3 ogni anno), con accurata estrazione per un mese e quindi riposo per 21 mesi, fino all’imbottigliamento

Chablis

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneti: 3 diverse parcelle di 13 ettari a Lignorelles, Beine e Ligny, con ceppi impiantati nella seconda metà degli anni ‘80, allevati a doppio Guyot In cantina: vendemmia a inizio Settembre; fermentazione per l’80% in vasche di acciaio (per preservare freschezza e mineralità) e per il 20% in legni di rovere usati, per apportare struttura; la sosta sui lieviti dura circa 6 mesi

Chablis

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneti: di 13,3 ettari su suolo kimmeridgiano di calcare e marne argillose con fossili marini In cantina: vendemmia meccanica, pressatura soffice, passaggio per gravità in vasche inox termoregolate, sosta sui lieviti, leggero collaggio con bentonite per stabilizzare le proteine in primavera, lieve filtrazione; imbottigliato a fine Luglio

Chablis

Tipologia: Vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: parcella di 3,4 ettari esposta a nord e nord-ovest, su suolo kimmeridgiano (marne e calcari) mediamente profondo e ben drenato, ricco di ciottoli In cantina: analisi chimica e assaggio dei frutti per decidere la vendemmia, tutta meccanica; pressatura soffice, travaso a freddo, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati neutri (per salvaguardare al massimo le caratteristiche del terroir), malolattica con lieviti indigeni e affinamento in acciaio

Chablis Grand Cru Bougros

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: la collina di Bougros, che è stato il primo Grand Cru del Nord, domina Chablis, con un’esposizione a sud e sud-ovest che garantisce una perfetta maturazione delle uve e una grande concentrazione di sostanze In cantina: vendemmia a inizio Settembre; maturazione svolta totalmente in barrique, di cui il 20% nuove

Chablis Grand Cru Vaudésir

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: le parcelle del Grand Cru Vaudésir dominano Chablis dall’alto e sono ricche di calcare molto profondo, che apporta una notevole mineralità; l’esposizione a sud e sud-est assicura una perfetta insolazione In cantina: vendemmia a inizio Settembre; maturazione svolta totalmente in barrique, di cui il 20% nuove; si continua a sperimentare la giusta vinificazione che esalti le grandi potenzialità delle uve

Chablis Premier Cru Beauroy

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: parcella di 1 ettaro su suolo kimmeridgiano di calcare e marne argillose con fossili marini In cantina: vendemmia meccanica, pressatura soffice, passaggio per gravità in vasche inox termoregolate, sosta sui lieviti, leggera chiarifica con bentonite per stabilizzare le proteine in primavera e lieve filtrazione; imbottigliato a fine Luglio

Chablis Premier Cru Beauroy Cuvée Antic

Tipologia: vino bianco evoluto Uve: Chardonnay Vigneto: 1 ettaro su suolo kimmeridgiano di calcare e marne argillose con fossili marini In cantina: vendemmia meccanica, pressatura pneumatica e passaggio per gravità in anfore da 1.000 litri; sosta sui lieviti per 9 mesi; in primavera leggera chiarifica con bentonite per stabilizzare le proteine; a Maggio passaggio a freddo e lieve filtrazione; imbottigliamento a fine Luglio

Chablis Premier Cru Beauroy Cuvée Héritage 1893

Tipologia: vino bianco evoluto Uve: Chardonnay Vigneto: 1 ettaro su suolo kimmeridgiano di calcare e marne argillose con fossili marini In cantina: vendemmia meccanica, pressatura pneumatica e passaggio per gravità in botti di rovere di 20 anni; sosta sui lieviti per 9 mesi, con alcuni rimontaggi; a Maggio passaggio a freddo e lieve filtrazione; imbottigliamento a fine Luglio

Chablis Premier Cru Côte De Lechet

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: parcella della famosa côte esposta a sud-est su suolo kimmeridgiano (marne e calcari, con fossili marini) poco profondo, con rocce sparse e ben drenato In cantina: analisi chimica e assaggio dei frutti per decidere la vendemmia, tutta meccanica; pressatura soffice, travaso a freddo, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati neutri (per salvaguardare al massimo le caratteristiche di un terroir unico), malolattica con lieviti indigeni e affinamento in acciaio

Chablis Premier Cru Côte De Léchet

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: 0,6 ettari sulla prestigiosa collina, su suolo kimmeridgiano di calcare e marne argillose con fossili marini In cantina: vendemmia meccanica, pressatura soffice, passaggio per gravità in vasche inox termoregolate, sosta sui lieviti, leggero collaggio con bentonite per stabilizzare le proteine in primavera e lieve filtrazione; imbottigliato a fine Luglio

Chablis Premier Cru Côte De Lechet “Les Confins”

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: nuova parcella della famosa côte esposta a sud-est su suolo kimmeridgiano (marne e calcari, con fossili marini) poco profondo, con rocce sparse e ben drenato In cantina: analisi chimica e assaggio dei frutti per decidere la vendemmia, tutta meccanica; pressatura soffice, travaso a freddo, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati neutri (per salvaguardare al massimo le caratteristiche di un terroir unico), malolattica con lieviti indigeni e affinamento in acciaio

Chablis Premier Cru Fourchaume

Tipologia: vino bianco Uve: Chardonnay Vigneto: si trova a Maligny, sulla strada per Chablis, con esposizione a sud-est, per una perfetta insolazione In cantina: vendemmia a inizio Settembre; la fermentazione è svolta per il 50% in vasche di acciaio e per il 50% in contenitori di rovere, per ottenere freschezza, purezza e una ricca complessità